sabato 8 novembre 2008

Case editrici: Einaudi

M. Balzano, Resto qui, 2018

Z. Bauman, R. Mazzeo, Elogio della letteratura, 2017
P. Maurensig, il diavolo nel cassetto, 2017

S. Bilotti, L'oltraggio, 2015
M. Caparros, La fame, 2015
J.-P. Manchette, Posizione di tiro, 2015
H. Melville, Moby Dick, 2015

G. De Cataldo, M. De Giovanni, D. De Silva, C. Lucarelli, Giochi criminali, 2014
C. King, Il miraggio della libertà, 2014
G. Polo, G. Boursier, Lavorare manca, 2014
R. Settembre, Gridavano e piangevano, 2014

J.P. Fitoussi, Il teorema del lampione, 2013

E. Berselli, L'economia giusta, 2012
D. De Silva, Mancarsi, 2012
S. Harris, Il paesaggio morale, 2012

Abu l-’Ala al-Ma’arri, L'Epistola del perdono, 2011

J. Crumley, La cattiva strada, 2010
I. Kant, Antropologia dal punto di vista pragmatico, 2010

E. Holenstein, Atlante di filosofia, 2009
L. Zoja, La morte del prossimo, 2009 (qui sul quotidiano "il Recensore.com")
L. Gallino, Con i soldi degli altri, 2009
L. Gallino, L'impresa irresponsabile, 2009

J. Crumley, Il caso sbagliato, 2008

W.S. Allen, Come si diventa nazisti, 2005
J. Crumley, Una vera follia, 2005

J. Crumley, L'ultimo vero bacio, 2004

J.-P. Manchette, Piccolo blues, 2002

Paolo Calabrò

Filosofia e Noir

Madrelingua napoletano, vive a Caserta, dedicandosi alla famiglia, alla filosofia e, ovviamente, al noir. Mental coach professionista ai sensi della legge n. 4/2013 - Norma UNI 11601:2024, gestisce l'agenzia di writing coaching Editing e Scrittura creativa in collaborazione con l'editore Il Prato di Padova