Il Caucaso, bello e maledetto: una catena montuosa sconfinata ed elevatissima, dalle alture boscose attraversate dai fiumi; paesaggio la cui intensa desolazione può riempire l’anima, invadendola. Ma anche luogo di una vita selvaggia dove la barbarie è all’ordine del giorno e il rispetto (anche quello per la vita umana) ha una connotazione tutta sua, insospettata al visitatore euroamericano. Luogo di cui già Erodoto parla, ma che recentemente ha dato da parlare ai più grandi scrittori russi, testimoni di uno scempio imperialistico che ha fatto di questa regione - terra d’interessi strategici - una zona in cui si alternano infaustamente il conflitto e l’assoggettamento. Ma la popolazione non ci sta: e la sua indomita fierezza si ribella appena può in cerca dell’irrinunciabile libertà. Una rivendicazione sacrosanta… o un eterno miraggio?
Vedi il Caucaso e poi t’innamori: questo è ciò che Charles King sembra voler dire, fin dall’apertura, a ogni lettore. Il quale offre in questo libro i risultati di una ricerca storica enorme e ben fatta, svolta in maniera approfondita in tutti i suoi aspetti e conclusa all’altezza delle ambizioni. Il Caucaso vi viene presentato soprattutto nei suoi aspetti più recenti, ma a partire dalle radici più lontane e a trecentosessanta gradi. Peccato per l’edizione digitale che abbiamo letto (nel formato elettronico aperto .ePub), che qui presentiamo e che, tanto per cominciare, non rende giustizia alle illustrazioni del volume (anche se va detto che l’editore la propone a un prezzo molto ridotto rispetto a quella cartacea). I rimandi a nota funzionano, ma si leggono solo su PC (estensione Readium integrata in Google Chrome); non rispondono infatti in modalità touch, né con smartphone Samsung S-II (software LeggoIBS) né con tablet Asus TransformerPad TFT300 (software MyLibrary). Peccato che un gioiellino come questo debba essere tanto mortificato dalla tecnologia.
C. King, Il miraggio della libertà. Storia del Caucaso, ed. Einaudi, 2014. Ebook, euro 10,99.
(«AgoraVox», 17 ottobre 2014; «Pagina3», 17 ottobre 2014; «Mangialibri», 27 ottobre 2014)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.