Vincenzo si ritiene un uomo piuttosto fortunato. Non a torto: nato da ultimo nella famiglia più ricca e in vista del paese - gli Ametrano di Monte Saraceno - ha sposato una delle donne più belle - Rosa Spina. E anche se nessuna ricchezza - come, del resto, nessuna bellezza - dura per sempre, il ricordo del luogo che lo ha visto nascere e crescere non gli è semplicemente caro, ma vivido, e le sue immagini - come quelle di Giovannino che, ubriaco, una sera aveva “azionato il suo uccello come se fosse un idrante”, costringendo i carabinieri a intervenire - si alternano in un movimento continuo come in un caleidoscopio che lui spera di portare sempre con sé, fino all’ultimo dei suoi momenti… Wilber Boscom è un killer della mafia, “lavora” per la famiglia Zambrino da tanto che ormai non ricorda più che cosa lo abbia condotto a quella vita. L’amore per le regole che gli era stato inculcato in famiglia, e che piace molto anche a don Vito? La sua naturale inclinazione alla vendetta, in silenzio e senza mezzi termini? Era stato come una specie di scivolamento per lui - non inconsapevole, ma nemmeno programmato in ogni dettaglio - e ora che si trova all’interno dell’appartamento di Christopher, pronto all’esecuzione, non può fare a meno di domandarsi: “Che ne è della mia infanzia felice, nella casa paterna?”
Pietro De Sarlo - intellettuale lucano molto attivo su testate locali e online - scrive un romanzo che risente un po’, nello stile, della sua attività di giornalista e di saggista, nel quale si impone la chiarezza e il ritmo complessivo si adagia su un’esposizione piana che lascia ampio spazio alle descrizioni e alle divagazioni, meno alla suspense. L’Ammerikano è un romanzo scritto con una buona cura della lingua e con un diffuso e benvenuto uso delle parlate locali - di quella lucana in particolare - che cade purtroppo sul dialetto napoletano, sbagliato tanto nell’ortografia quanto nella costruzione, e in alcuni punti in cui sarebbe stata necessaria una revisione più attenta, per evitare di trovarsi spesso di fronte alla stessa parola scritta in modi diversi, come nel caso di “sciaffer” e “sciaffeur”, “Vincè” e “Vince’”, “si’” e “si”, “Mettiiu”, “Méttiiu” e “Méttiu” ecc. Traspare d’altro canto un innegabile amore per i personaggi e per la storia narrata, nella quale l’autore riesce a tenere insieme il Piano Marshall e le invidie locali, il boom economico e gli amori di gioventù, restituendo un’immagine a tuttotondo del sud d’Italia alle prese tanto con i problemi attuali e globali quanto con quelli storici.
Pietro De Sarlo, L’Ammerikano, ed. Europa, 2016.
(«Mangialibri», 4 luglio 2017)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.