venerdì 23 giugno 2017
Déborah Danowski, Eduardo Viveiros del Castro, Esiste un mondo a venire? Saggio sulle paure della fine, ed. Nottetempo, 2017
“C’è una ragazza che precipita dal cinquantesimo piano di un palazzo, e man mano che scende continua a ripetersi: ‘Non sta succedendo niente, non sta succedendo niente’. Il problema non è la caduta. È l’atterraggio”. Anche noi ci comportiamo come la ragazza del tormentone dello splendido La haine-L’odio, del 1995, quando si tratta della salute - e della sorte - del nostro pianeta: organizziamo incontri e dibattiti sul tema, ma non cambiamo stili di vita, né individualmente né socialmente; soprattutto, sottoscriviamo accordi internazionali ai più alti livelli istituzionali, senza preoccuparci di stabilire con quali mezzi procederemo ad attuarli. Appare sempre più evidente, ogni minuto che passa, che la questione ecologica non è più uno dei tanti problemi, e nemmeno solo uno dei più urgenti: ma è diventata il problema. Perché qualunque sia l’assetto che immaginiamo per il mondo a venire, è necessario anzitutto che un tale mondo… esista ancora. Il che non è scontato: anche se è questo che la nostra inerzia mentale ci suggerisce. “Il mondo è sempre esistito, ed esisterà sempre”, pensiamo. Ma l’evidenza ci dice il contrario: e prima che esso scompaia - o si trasformi in qualcosa che preferiremmo non aver visto mai - è necessario che l’uomo intervenga, e nella maniera giusta...
L’apocalisse, la fine dei tempi, la fine del mondo: è un evergreen che dall’antichità classica giunge ai giorni nostri con tutto il suo smalto perfettamente intatto, dopo aver esplorato un’infinità di forme e di generi (dagli zombi di Romero a quelli di Matheson, dai nuovi inquilini della saga delle scimmie alle rape del folgorante “La razza dominante” di Fredric Brown; dalle ecatombi siderali à la Armageddon del ’98 a quelle di matrice più antropica come La strada di McCarthy - un excursus dell’immaginario apocalittico e dei suoi fondamenti è già stato esaminato qui). Ma qui, per la prima volta dopo oltre cinquant’anni (da quando, all’epoca della crisi dei missili, si temeva una catastrofe nucleare - timore che quasi fece impazzire Philip Dick, non a caso abbondantemente citato nella trilingue bibliografia finale), siamo di nuovo di fronte a un terrore che non è più soltanto (o in sostanza) immaginario, ma concreto, tangibile e - alla lunga - inevitabile. L’ecocataclisma è un futuro che possiamo realmente prevedere, e prevenire. Quella della fine non è più una paura, insomma, ma una vera e propria eventualità. Attraverso l’esame delle fonti e degli studi di settore - fisici, filosofici, sociologici - Déborah Danowski ed Eduardo Viveiros del Castro delineano il quadro attuale di una condizione che mai come in questo caso sarebbe opportuno definire “umana”, per quanto è immediatamente vicina a tutti noi. Un libro non solo per riflettere. Ma per agire.
Déborah Danowski, Eduardo Viveiros del Castro, Esiste un mondo a venire? Saggio sulle paure della fine, ed. Nottetempo, 2017.
(«Mangialibri», 23 giugno 2017)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.