martedì 28 febbraio 2017
S. Latouche, R. Mancini, M. Barros, G. Mattioli, L’idolatria del mercato, ed. l’Altrapagina, 2016
Decrescita. Partecipazione. Buon vivere. Ecologia. Quattro parole da comprendere bene, da masticare fino a farle proprie in ogni più intima fibra, da digerire fino a trovare il modo – personale e collettivo – per metterle in pratica nella maniera più efficace e tempestiva possibile. Perché mai? ci si domanda. Solo perché “un altro mondo è possibile”?
Al contrario: è perché è questo mondo che è impossibile. Come impossibile è il suo fondamento: produrre sempre di più (infinitamente di più; all’infinito) a partire da un sistema finito (perché, si sa, le risorse del nostro pianeta sono limitate). E l’idea di poter creare ricchezza dal nulla dovrebbe essere una pretesa della religione… non dell’economia.
Ma questa economia si arroga sempre di più i diritti della religione e aspira a prenderne il posto: fa del denaro un idolo, cui spetta ogni primato (anche su Dio, anche sugli uomini); fa dello spirito – e dell’uomo spirituale – qualcosa di superfluo e tutto sommato fuori moda (quante volte abbiamo sentito dire dalle neuroscienze che gli esseri umani non sono altro che macchine elettrochimiche?); fa della propria impresa accumulatrice una teodicea, per cui il nostro sarebbe il migliore dei mondi possibili (la penserebbe così il miliardo di persone che vive con meno di due dollari al giorno, senza acqua potabile ed esposto a malattie curabili altrove con un paio di pastiglie? Ma tanto nessuno glielo domanda).
Perciò è necessaria la partecipazione. La democrazia. Per restituire la voce a quelli che non ce l’hanno. Per reimpossessarsi della possibilità di costruire il futuro che per troppo tempo è stata delegata. Per rimettere l’uomo – e non il vitello d’oro – al centro non solo del sistema produttivo, ma anche della politica e della cultura.
Unitamente al pianeta – quell’essere vivo, secondo una certa ottima filosofia, con i suoi onnipresenti microrganismi e il suo pullulare di vitalità fin nel più impercettibile dei movimenti atomici – che, proprio come ognuno di noi, può dare tanto all’umanità, ma ha bisogno di cura.
L’idolatria del mercato è un libro impegnato nella demistificazione della favole del capitalismo e nell’opera di riconsegnare agli uomini il proprio destino: consigliato a tutti coloro che intendono riprendere e spingere più in là il discorso iniziato con i quattro autori all’ultimo convegno dell’Altrapagina (2016). E a chiunque desideri muovere i primi passi in questo ambito affascinante e, ahimè, sempre più urgente da affrontare.
S. Latouche, R. Mancini, M. Barros, G. Mattioli, L’idolatria del mercato, ed. l’Altrapagina, 2016.
«l'Altrapagina», febbraio 2017)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.