mercoledì 7 dicembre 2016
M. Giuramento, E. Scalia, Erano due bravi ragazzi, ed. Newton Compton, 2016
Fabrizio De Julio è figlio di tanto Gianni, uno dei più importanti ortopedici del sud Italia: un ragazzo normale, come molti, mediamente incerto su come dare alla propria vita un’impostazione dotata di senso e con la propensione a scegliere cose che possano compiacere la famiglia, come ad esempio l’iscrizione alla facoltà di Medicina; ma ricco ben oltre la media, abituato a spostarsi in auto vistose e all’idea che il lusso debba essere la regola di ogni vita decente. Andrea Imbriani, invece, quel tipo di automobile lo vede solo dall’esterno, mentre sfreccia nel traffico in competizione con taxi, pullman e pedoni. Lui si muove con i mezzi pubblici, ha un cellulare vecchio e malandato e con i suoi ventott’anni ha appena deciso che Miano – uno dei quartieri con il tasso di criminalità organizzata più alto di Napoli – ha già preso abbastanza della sua vita, ed è ora di smettere di “guardarsi la partita”, come si usa dire. Lui quella partita vuole cominciare a giocarla, sul serio; e non gli manca certo lo spirito d’iniziativa, né la determinazione. Gli mancherebbe un’altra cosa, la più difficile da trovare: un amico fidato e in gamba, disposto ad accompagnarlo lungo la strada tutta in salita, ma verso la vetta...
Erano due bravi ragazzi è un romanzo che parla di Napoli e della camorra, argomento dal trend trascinante, il cui fascino resiste all’inflazione delle rappresentazioni televisive e della tanta narrativa-reportage. Qui si tematizza in particolare l’adesione alla criminalità organizzata in quanto “scivolone”: qualcosa che avviene senza premeditazione né calcolo, in un modo semiautomatico che – a partire da una certa insoddisfazione di fondo, non ancora plasmata ma impossibile da placare – conduce a un’avanzata inarrestabile anche se consapevole. Non un modo per giustificare la scelta, al contrario: un segnale d’allarme lanciato a quanti pensano che certe cose siano sempre il frutto di opzioni deliberate e ben meditate. Se questo è il punto di forza di una narrazione che si snoda fluida per quasi quattrocento pagine, il punto debole è il linguaggio, ricco di un dialetto napoletano che gli autori si sono sforzati di avvicinare al parlato (con un risultato spesso apprezzabile) ma che non sempre si allinea alle regole dell’ortografia e della grammatica. Peccato veniale da parte dei due autori, entrambi non napoletani (romano Scalia, pugliese Giuramento), cui si può quindi perdonare qualche dettaglio di poco conto (come l’errore nell’indicazione del nome del quartiere San Carlo all’Arena); ma che mette in evidenza, se non proprio una totale abdicazione, quanto meno una ingiustificata leggerezza dell’editing.
M. Giuramento, E. Scalia, Erano due bravi ragazzi, ed. Newton Compton, 2016.
(«Mangialibri», 7 dicembre 2016)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.