Edgar Stark è un artista. Uno scultore. E ha ucciso sua moglie in un raptus psicotico violentissimo: per questo non si trova in prigione ma in manicomio, in una zona fuori città dell’Inghilterra di cinquant’anni fa. La sua è una strana condizione: lucido e “normale” sotto ogni altro profilo, quando si tratta di sua moglie – e della sua fine – comincia a sragionare, e a negare l’evidenza, ostinandosi a sostenere che l’assassinio sia stato una necessità, di fronte a una situazione insostenibile: una presunta infedeltà che non avrebbe potuto che peggiorare. Il dottor Cleave, che lo cura da anni, assiste al decorso della malattia come da manuale; fino a quando comincia a notare che Stella, moglie del dottor Raphael, si comporta in modo strano e che lei e quell’uomo hanno intrapreso (di nascosto, credono loro) una relazione che non solo è al di fuori delle convenienze sociali e di ogni più elementare regola deontologica, ma anche e soprattutto è mortalmente pericolosa: perché Stark ha già ucciso e potrebbe tornare a farlo, non essendo ancora guarito. Ciò di cui lui probabilmente non riesce a essere consapevole, ma che Stella – peraltro moglie di uno psichiatra, che conosce molti dettagli del caso – dovrebbe essere ben avvertita...
Follia è un capolavoro: meglio dirlo subito, senza mezzi termini. Uno di quei libri destinati a restare, per diversi motivi. Per la naturalezza – e si vorrebbe quasi dire: la grazia – con la quale tutto cresce gradualmente, senza scossoni eppure in maniera incessante e inesorabile. Per il finale maestoso, per nulla prevedibile (anche se in rete è facile trovare lettori che sostengono il contrario: il che sembra palesemente impossibile, data la quantità di arrovellamento che il romanzo induce nel lettore, fatto dopo fatto, scena dopo scena). Ma soprattutto per la capacità di McGrath – e qui non si tema di dire che si tratta di una qualità ben difficile da ritrovare in un autore moderno – di generare pathos e suspense praticamente dal nulla, senza fatti eclatanti, senza deus ex machina, senza colpi di scena artificiali: laddove Chandler invitava lo scrittore a corto di ispirazione a far comparire sulla scena una pistola, “ché tutto comincerà ad animarsi automaticamente”, l’autore mostra con questo libro di non averne bisogno. Inutile dire che la follia pervade tutta la narrazione e investe tutti i personaggi (dalla moglie del dottore, vittima dell’ossessione, alla voce narrante), e costringe anche il lettore a guardare la propria, dietro l’angolo: non è un caso che un regista come Cronenberg – studioso della deformabilità dell’io, tanto fisica quanto psichica – si sia ispirato a McGrath per il suo Spider. Qualunque sia il vostro gusto letterario, questo è un libro da leggere assolutamente. Non farlo sarebbe una follia.
P. McGrath, Follia, ed. Adelphi, 1998.
(«Mangialibri», 29 settembre 2016)
giovedì 29 settembre 2016
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.