
Un'analisi dell'eresia snella e molto ben scritta, questa di Laura Sugamele, che parte dalla genesi - l'eresia come recupero dello slancio originario del messaggio evangelico, e come rifiuto di restare legati a una Chiesa troppo ancorata all'ostentazione della propria ricchezza e alla conservazione di una sfera d'influenza politica - e arriva ad esaminare quella "eresia" tutta speciale che è stata la rivoluzione francescana, con la sua scelta senza compromessi della povertà come stile di vita. Per la chiarezza del linguaggio, il libro non si rivolge ai soli addetti ai lavori, ma anche a chi desideri interessarsi dell'argomento per la prima volta. Questo di Sugamele è uno studio solido e circostanziato, basato su una buona bibliografia. Pubblicato nella collana "Ateneo" dell'editore Ginevra Bentivoglio (quale estratto della tesi di laurea dell'autrice in Filosofia e Scienze Etiche all'Università di Palermo, 2009/2010).
Laura Sugamele ha conseguito nel 2014 con il massimo dei voti la laurea magistrale in Filosofia e Forme del Sapere (curriculum in Scienze Filosofiche) presso l’Università di Pisa. Attualmente si occupa di ricerca in ambito di gender discrimination e diritti umani.
Laura Sugamele, Eresie nel Medioevo. Dallo scontro tra Chiesa e movimenti eretici alla renovatio cristiana di Francesco d'Assisi, ed. Ginevra Bentivoglio EditoriA, 2016, pp. 128, euro 16.
