Sedici anni fa, a Tavertet, in Catalogna, il filosofo Raimon Panikkar incontra Angela Volpini, mistica che ha ricevuto la visione della Madonna da bambina e non ha mai smesso di diffondere - attraverso i libri, gli incontri, la fondazione del Centro di dialogo Nova Cana - la sua personale e atipica interpretazione della religione che vi ha fatto seguito.
⟦Nota tecnica: nei tanti punti in cui si parla di “universale”, “universalità”, “universalizzazione”, si badi sempre a intendere “universale” come “invariante umano” (nel senso tecnico di Panikkar) e non come “estensibile a ogni tempo, ogn luogo, ogni cultura” (espressione che per Panikkar non ha senso ed è intrinsecamente impossibile). È Panikkar stesso a chiarirlo (altrove e qui, p. 24: «Lo definisco un paradigma universale dell’umanità [perché] questo nelle mie escursioni culturali, è ciò che ho incontrato in tutte le culture, senza eccezione»). Un invariante che non ha ancora trovato smentita: questo, al più, può essere “l’universale”. Sempre esposto al confronto con ciò che non è ancora stato esperito; con ciò che potrà darsi in futuro; con ciò che si ignora del passato. O, in altri termini (p. 25): «Universale culturale per il nostro tempo. Non “per sempre”. L’interpretazione che do a questa invariante umana non oso dire che sia mia: è l’espressione della coscienza dell’umanità del nostro tempo».⟧
Un libro snello, di facile lettura e, al contempo, da non perdere: perché, come ha detto il coordinatore dell’evento, padre Marcel Capellades, «il terzo millennio merita la parola di rivelazione di Angela e il Vangelo di Raimon». Di più: ne ha bisogno.
Raimon Panikkar, Angela Volpini, Visione mistica, ed. Jaca Book, 2016.
(«Filosofia e nuovi sentieri», 20 aprile 2016)
