Il terrorismo di matrice islamica è penetrato massicciamente nelle nostre vite quotidiane, negli ultimi tempi. Ce ne accorgiamo, in particolare, da come esso sia arrivato a far breccia nelle preoccupazioni dei più piccoli: i nostri figli, ancora bambini, ci chiedono spiegazioni a proposito dell’ISIS, senza neanche sapere se si tratti di una persona, di un gruppo, di uno Stato nazionale; ne parlano con i loro amichetti in classe, provando tra loro a dar risposte alle reciproche domande; ci colpiscono all’improvviso con quesiti filosofici che non ci aspetteremmo e che sembrano piovuti dal cielo: “Papà, esistono veramente delle religioni cattive?” Di fronte a ciò noi adulti abbiamo il dovere di tranquillizzarli a priori e a prescindere, senza farci prendere dalle nostre ansie incontrollabili e senza cedere al facile impulso di reagire con stereotipi come “Il mondo intero è diventato un posto troppo pericoloso”: il bambino, prima di qualunque analisi, ha bisogno di rassicurazione. Eppure noi adulti spesso ce ne dimentichiamo: perché? Perché non ne sappiamo abbastanza; o perché siamo pieni di notizie frammentarie e in gran parte incongruenti, e non sapremmo da dove cominciare; o ancora perché il nostro (malinteso) fairplay ci porta a non giudicare nessuno (finendo per rendere tutto uguale - la pace come la guerra - e tutto indistintamente e potenzialmente “a rischio”)...
Come uscire da questa impasse? si domandano i quattro autori di questo splendido volume, rispondendo ciascuno dal suo punto di vista privilegiato, da quello psicopedagogico a quello più marcatamente filosofico. La prima cosa da fare, senza meno, in quanto adulti… è crescere: uscendo dall’ossessione di dover possedere (e ostentare), agli occhi dei bambini, tutte le certezze già a portata di mano; ricordando, e così ricordando loro, che il pregiudizio nasce proprio da certezze ammuffite dal tempo e dalla mancanza di confronto; e mostrando ai più piccoli che essere grandi non vuol dire “sapere”, ma “saper ricercare e imparare”. Più in generale, capire quello che sta succedendo presuppone un importante superamento: quello del complesso di superiorità che in quanto “culla della civiltà” noi europei continuiamo a coltivare. E che adesso rischia di schiacciarci: perché uno dei motivi fondamentali del successo del “Califfato” è la sua capacità di attrarre consenso tramite la narrazione di una prospettiva in grado di dare senso al mondo, quello stesso mondo che noi vediamo spesso come caotico, insensato e forse casuale. Parlare di ISIS ai bambini è un libro necessario: non solo per la chiarezza con cui riesce a parlare anche delle cose più complesse, ma anche per l’urgenza delle questioni trattate e per il taglio pratico che rende immediatamente applicabili e utilizzabili, a scuola come in famiglia, i tanti suggerimenti offerti. Ricco di cartine, immagini e tabelle riassuntive. Con un ottimo saggio introduttivo di Dario Ianes, che offre una panoramica delle principali e più recenti pubblicazioni sul tema dell’ISIS e dei rapporti odierni tra le culture del Medioriente e dell’Europa; e un travolgente dialogo conclusivo tra Edgar Morin e Riccardo Mazzeo.
Alberto Pellai, Edgar Morin, Riccardo Mazzeo, Marco Montanari, Parlare di ISIS ai bambini, ed. Erickson, 2016.
(«Mangialibri», 20 aprile 2016; «Pagina3», 21 aprile 2016)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.