19 marzo 2013: è il giorno della Messa di intronizzazione. Occasione ufficiale e del massimo prestigio: tutti i “grandi” della Terra sono lì per l’occasione. Per la quale, ovviamente, è codificato un preciso cerimoniale. Cui Francesco si sta attenendo scrupolosamente, come tutti. Senonché, nel bel mezzo di quell’evento tanto importante, qualcosa di più importante si fa notare e si impone: un malato di SLA, in mezzo alla gente. Gli “illustri ospiti” internazionali aspettano, mentre assistono alla scena di Francesco che abbraccia l’ammalato; proprio come se in quel momento non ci fosse niente di più urgente da fare. Cosa sia passato per la mente degli astanti, in quel momento, nessuno lo sa. Ma non conta. Conta quello che si può pensarne oggi, a quasi tre anni di distanza. Innanzitutto, la prima cosa che salta all’occhio, è che “lo Spirito soffia dove vuole”, e non corre dove lo porta il cerimoniale, ma dove c’è più bisogno di lui; ma, soprattutto, colpisce la constatazione che - come Francesco ha spiegato quel giorno, senza bisogno di una sola parola - non esistono uomini “superiori” o “inferiori” per il cristianesimo; e che chi più si ritiene importante, può finire tra gli “ultimi”...
«Per lungo tempo l’illusione del possesso della verità ha prodotto varie forme di alterigia e giustificato ogni violenza; è tempo di capire che la verità ci è solo affidata per quel poco che ci è dato di capirla e che il nostro compito non è agitarla come una clava, ma condividerla semplicemente con gli altri rendendola possibile nella vita ordinaria»: così scrivono Anna Carfora - incaricata di Storia della Chiesa nella Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - e Sergio Tanzarella - ordinario presso la stessa cattedra e insegnante alla Gregoriana - sintetizzando in poche frasi interi trattati di teologia. La verità non può essere posseduta, è come il vento, e come esso può venir usata a vantaggio dell’umanità; la pretesa di possesso esclusivo non genera salvezza, ma violenza; non si capisce della verità ciò che essa è “in sé”, ma solo ciò che si può riceverne; la verità va “fatta” nella vita quotidiana, a favore di (e in mezzo a) chi ne ha più bisogno. Le “malattie della Chiesa”, in primo luogo il potere e la corruzione che esso reca spesso con sé - oggetto di questo trattatello la cui snellezza è un punto di forza - di cui ha parlato papa Francesco (nel suo discorso alla Curia romana, il 22 dicembre 2014), vanno superate non con la protervia di chi si ritiene più grande e più forte, ma con la gioia - se vogliamo infantile: e cosa c’è di più evangelico? - di chi conosce la propria limitatezza, ma tenta sempre di nuovo di scavalcarla. Pubblicato con il contributo del Servizio Nazionale per gli studi superiori di teologia e di scienze religiose della Conferenza episcopale italiana.
A. Carfora, S. Tanzarella, Il cristiano tra potere e mondanità, ed. Il pozzo di Giacobbe, 2015.
(«Mangialibri», 23 febbraio 2016)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.