Filosofia e fisica sono inestricabilmente intrecciate: ne è un esempio eloquente il primo principio della dinamica (“principio d’inerzia”): «In assenza di una forza che agisca su di esso, un corpo in quiete o in moto rettilineo uniforme conserva il proprio stato all’infinito», inesprimibile senza il concetto filosofico di “infinito”. Ciò non stupisce, dato che filosofia e fisica sono nate insieme e, per lunghissimo tempo, sono andate a braccetto. Eppure molti uomini di scienza, anche insigni, sembrano fare di tutto per affermare il contrario: la scienza può (e anzi, dovrebbe) fare a meno della filosofia. È sostenibile questa posizione? Cosa succederebbe se, d’un tratto, si rimuovesse dalla fisica tutta la filosofia? Albert Einstein - sul cui peso nel dibattito a lui contemporaneo non è possibile avanzare dubbi - aveva le idee molto chiare al riguardo: per elaborare una conoscenza scientifica degna di questo nome si dovrebbe aspirare a una teoria in grado di formulare un’immagine complessiva del mondo con il minor numero possibile di presupposti e di concetti. Insomma, per lui la filosofia era alla base della fisica; e non vedeva in questo un limite, nella misura in cui la metafisica non negasse l’evidenza, ma aiutasse a darne conto nella maniera migliore...
Federico Laudisa approfondisce qui - tramite l’esame dei documenti originali e dell’enorme discussione che nel tempo ne è scaturita - il lavoro iniziato con Albert Einstein. Un atlante filosofico (2009), richiamando al centro della questione sulla filosofia della scienza la riflessione di un autore, Einstein appunto, che ha ancora molto da dire agli studiosi odierni. Contrariamente a un’immagine erronea ma molto diffusa, Einstein non era affatto un conservatore affezionato all’idea di una realtà oggettiva, al punto di rifiutare l’innegabilità dei risultati della meccanica quantistica; conosceva invece molto bene il valore e il ruolo della creatività nella scienza, tanto da affermare che la realtà non è un’immediatezza, ma una costruzione che nasce dai dati osservativi senza esaurirsi in essi; e che non vi è modo di parlare della realtà se non attraverso la stessa descrizione fisica (e metafisica) che siamo in grado di darne. Modello dell’intellettuale che ha ha fatto suo il monito di Heisenberg (il padre della “nuova” meccanica quantistica) a ricercare soluzioni fruttuose al crocevia di filoni di studio diversi. Questo di Laudisa è uno studio ben-venuto, importante antidoto al settarismo disciplinare che oggi - nell’epoca della globalizzazione e dell’interculturalità - non possiamo proprio più permetterci.
F. Laudisa, Einstein e l’immagine scientifica del mondo, ed. Carocci, 2015.
(«Mangialibri», 23 ottobre 2015)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.