Manfred S. Frings, curatore di Eraclito, di Martin Heidegger, ricorda di un appuntamento fissato con il pensatore per il 30 luglio del 1976, in cui si sarebbe dovuto parlare degli appunti dei due corsi di lezioni friburghesi dal titoo “L’inizio del pensiero occidentale (Eraclito)” - semestre estivo ’43 - e “Logica. La dottrina eraclietea del Logos” - semestre estivo ’44. corrispondenti al volume 55 dell’Opera completa. L’improvvisa morte del filosofo cancellò quell’appuntamento e ogni possibilità per l’autore di rimetter mano personalmente a quelle lezioni, qui offerto da Mursia nella traduzione di Franco Camera (condotta sulla ristampa riveduta del testo originale pubblicata nel 1987). Opera fondamentale per comprendere la genesi e lo sviluppo dei successivi saggi decisivi di Heidegger su Eraclito, come “Logos (Eraclito, frammento 50)” e “Aletheia (Eraclito, frammento 16)”, contenuti nel caposaldo Saggi e discorsi (anch’esso Mursia).
Martin Heidegger, Eraclito, ed. Mursia, 2015.
(«Pagina3», 3 luglio 2015)
