Che cos’è la campagna? Quel posto strano dove le galline se ne vanno in giro crude, come diceva Baudelaire? O quel luogo dall’aria così salubre da far sperare che ci si possa, un giorno, costruire delle belle città (Commerson)? Un sogno idilliaco di tranquillità, o un incubo di isolamento che ha ispirato i più cruenti horror?
Ognuno di noi, almeno una volta nella vita, ci ha fatto un pensierino. Di ritorno da una gita fuori porta, a tavola con degli amici, magari in sogno. Eppure, quando si parla di andare a vivere in campagna si oscilla sempre fra quei due estremi, e ben pochi paiono essere quelli che sappiano parlarne con cognizione di causa: per noi “nativi urbani” la campagna è poco più che qualche aneddoto o un’immagine da cartolina, magari un racconto della nonna. Ma, al di là della suggestione o dell’ispirazione del momento, che significa “andare a vivere in campagna”? Quali pro e quali contro offre? Soprattutto: quali aspetti pratici è necessario valutare, al di là di quelli psicologici?
Claudio Bosaia - già autore di Dove scappo? (ed. Iacobelli), dedicato alle alternative al vivere in Italia - scrive un nuovo libro dedicato alle “alternative alla solita vita”, dal titolo Campare in campagna (anch’esso edito da Iacobelli), a quattro mani con Monica Canciani. La vita in campagna è intrinsecamente positiva, come vuole il mito del “ritorno alla terra”, oppure - oltre agli evidenti e innegabili vantaggi - presenta inestirpabili difficoltà (quelle stesse che hanno condotto alla crescita continua delle città, soprattutto nell’ultimo secolo)? Un libro dal taglio molto pratico e dallo stile scorrevole e accessibile a chiunque, che aiuta il lettore a ponderare seriamente - cioè concretamente - le proprie possibilità di cambiar vita optando per la campagna, argomento dopo argomento, passo dopo passo, negli aspetti logistici, economici, psicologici e personali (come ad esempio le allergie o le intolleranze) di una scelta che richiede predisposizione, tempo e dedizione. Sembra banale, ma è importante sottolineare che cambiare luogo vuol dire cambiare vita; mentre spesso l’illusione è quella di spostarsi… lasciando tutto il resto invariato. Questo libro aiuta a restare lucidi nella valutazione; soprattutto, aiuta a ricordare certe cose che si tende a dimenticare: l’aria pura, lontana dall’inquinamento del centro cittadino… piace anche agli insetti.
(«Il Caffè», 10 luglio 2015)
venerdì 17 luglio 2015
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.