Matteo Pizzigallo e Alessandra Frusciante, entrambi del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II di Napoli, scrivono un libro che - anche se molto leggibile, grazie a uno stile fruibile e discorsivo - è di difficile collocazione: si propone come uno studio delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e ciascuno dei cinque Paesi citati, ma poi ruba spazio (del già esiguo complessivo, scarse 120 pagine) a questo tema facendo una ricostruzione storica anche troppo dettagliata; similmente, dichiara fin da subito di avere intento divulgativo e non scientifico, ma qui ci si domanda quale sia poi il target di lettori cui mira (che non può essere quello scientifico). Non volendo credere che il libro sia pensato esplicitamente per gli studenti (che se lo ritroveranno in mano in sede d’esame), resta l’insoddisfazione di fondo per un’iniziativa originale e interessante più nelle intenzioni che nella realizzazione. Promosso dall’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”.
M. Pizzigallo, A. Frusciante, Sulla via di Samarcanda , ed, Bordeaux, 2014.
(«Mangialibri», 19 giugno 2015)
