“Fede” è una parola che è sempre stata riservata alle “cose della religione”. Tanto che il solo pronunciarla fa pensare a Dio; a qualcosa che si dovrebbe credere; o che abbia a che fare in qualche modo con il misterioso, ciò che la rende indegna di uomini moderni, figli dell’illuminismo e della conoscenza scientifica. Il discorso potrebbe finire qui, se non fosse che l’uomo, per vivere, ha bisogno di un ordine collettivo che gli permetta di stare insieme ai suoi simili senza distruggere loro e se stesso. Un ordine sociale, sì; ma che può funzionare - al di là delle leggi, delle procedure, delle consuetudini - solo se l’uomo riesce ad avere… fede nell’altro uomo. Fiducia nel fatto che l’ordine non crollerà. Che la voglia di umanità avrà l’ultima parola contro la disperazione e la furia omicida che viene dall’inconscio. Quale sarà il “libro sacro” di questa fede laica? L’etica, il luogo vivo dove gli uomini si incontrano fra loro e stanno di fronte all’irripetibilità unica di ciascuno e nelle esigenze reciproche da soddisfare e da rispettare. Una morale che fagocita la religione, o che addirittura… possa fare a meno di Dio? Tutt’altro: una visione del mondo e dell’uomo che, piuttosto che irrigidirsi in teologie insostenibili, traghetti la divinità e il suo rapporto con l’uomo verso il nostro millennio, dove le ideologie si dissolvono e perfino lo spirito tende a farsi concreto…
In Credere nell’uomo (ed. Qiqajon) la filosofia-in-movimento di Maurice Bellet è espressa in maniera sintetica ed efficace: nessun uomo può vivere senza fede e , al contempo, nessuna fede può sopravvivere senza porre l’uomo al centro. Ma l’uomo è sempre nuovo e ulteriore: un’etica all’altezza di questo dato non può che essere un’etica in grado di camminare con l’uomo, con la sua esperienza e con la sua autoconsapevolezza ad ogni istante rinnovata. Nessun mistero, dunque, in questa fede, né alcun codice in cui racchiuderne la formulazione: ma un modo di intendere la vita in cui ogni uomo è custode dell’altro. A dispetto della sua brevità, una importante riflessione a cavallo fra teologia, filosofia e psicanalisi, da parte di un autore che - per l’incisività e l’ampiezza del pensiero - meriterebbe una diffusione ben più ampia, soprattutto in Italia.
M. Bellet, Credere nell’uomo, ed. Qiqajon, 2015.
(«Pagina3», 23 giugno 2015; «Mangialibri», 25 giugno 2015)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.