Rovesciando esemplarmente i termini del discorso consueto, Raimon Panikkar - pensatore catalano scomparso nel 2010 - chiama “ecosofia” la saggezza della Terra, utilizzando questa espressione nel senso del genitivo soggettivo: l’ecosofia non è la saggezza umana che si possa eventualmente ricavare dalla Terra, ma la saggezza che quest’ultima mostra all’uomo nel suo essere. La natura ha infatti una vita propria all’interno della dinamica cosmoteandrica che coinvolge la realtà intera (e che comprende anche lo spirito), e va pertanto trattata non come un oggetto, bensì come un soggetto con cui entrare in relazione, appunto, paritaria. Argomento che, nei suoi tanti rivoli e risvolti viene trattato in Ecosofia. La saggezza della Terra (ed. Jaca Book) - libro interessante che accompagna l’uscita dell’Opera Omnia del filosofo, a beneficio del lettore che prediliga un approccio snello a questa abbacinante visione del mondo - contiene due saggi: un inedito, qui tradotto dall’inglese, e il testo di una conferenza tenuta da Panikkar all’università di Francoforte nel 1993. Non sarà affatto un “dio” a salvarci, come voleva Heidegger; l’unica a poterci salvare è la consapevolezza che è finita l’epoca in cui si poteva allegramente dedicarsi a “ciò che è buono per l’uomo”: oggi questo non basta più, occorre pensare a “ciò che è buono per il tutto”, come suggeriva il saggio Periandro di Corinto agli albori della speculazione greca. Una riflessione che va ben oltre la filosofia e bagna le sponde del nostro quotidiano più concreto e immediato.
R. Panikkar, Ecosofia. La saggezza della Terra, ed. Jaca Book, 2015.
(«Mangialibri», 22 giugno 2015; «Pagina3», 24 giugno 2015; «l'Altrapagina», settembre 2015)
