L’ideale politico dei nostri giorni non è più il capo carismatico: il führer va bene quando il popolo si trova su una certa strada, e vuole drasticamente cambiare rotta. Né il monarca: quello va bene quando il popolo è coeso spiritualmente, ancor prima che politicamente. Né il “popolo sovrano”: quello può funzionare solo quando esso abbia una coscienza propria chiara e definita. Insomma, qual è l’ideale politico nei nostri giorni caratterizzati dalla “liquidità” (Bauman) di tutte le cose, dagli investimenti alle istituzioni, dalle relazioni alle credenze? Ebbene, il format politico che funziona oggi è quello del trasformista. Non nel senso di colui che sappia voltar gabbana all’occorrenza o che sappia arzigogolatamente negare ciò che ha detto a distanza di poche ore. Il trasformista di oggi è qualcosa di più: è uno che sa cavalcare l’onda del momento e governare “con la pancia” anziché con la mente (o, quanto meno, col cuore). È colui che ha capito che le cose cambiano così velocemente che non è più possibile (è, anzi, controproducente) ancorarsi a convinzioni salde e a strategie ben delineate: in un momento storico in cui tutto cambia all’ordine del giorno (e tutto, all’improvviso, può succedere), il politico deve saper essere espressione di questo tutto: non perché si possa rappresentare veramente ogni opinione, ma perché muoversi con un certo ritmo in mezzo ai flutti dà la sensazione al popolo votante di saper rimanere sulla cresta dell’onda...
Come rileva acutamente Stefano Bartezzaghi nella sua Prefazione, la politica è passata negli anni dall’essere il Super-Io (per dirla nel linguaggio di Freud) del popolo, rappresentante dei suoi diritti e doveri, all’Es, espressione dei suoi desideri e delle sue paure. “Quando la politica potrà tornare a essere fatta su programmi, indirizzi riconoscibili e verificabili… libri?” si domanda. E il problema della nostra politica (e di questo libro) sta tutto qui: Civati - con la sua formazione filosofica, la sua esperienza e la sua lucidità - vola troppo alto per questa nazione. Non lo si dica né per una forma mal camuffata di piaggeria, né per il solito voler dir male dell’Italia. È invece allo stesso tempo un complimento e un vulnus: è il motivo per cui probabilmente piace a molti di più di quelli che voterebbero per lui, perché a gran parte di essi sembrerebbe troppo distante e poco concreto. Amaro paradosso per chi fa dell’“indagine della categoria del politico” la base per il suo programma. Che dire? Civati parla e scrive bene: soprattutto, ha qualcosa da dire (ciò che, come noto, non è di tutti). Per cui il libro è molto bello. Ma, in Italia… chi li legge i libri?
G. Civati, Il trasformista. La politica nell’epoca della metamorfosi, ed. Indiana, 2015. Con la Prefazione di Stefano Bartezzaghi.
(«Mangialibri», 23 aprile 2015; «l'Altrapagina», maggio 2015)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.