«Non è dalla fisionomia dell’impronta, così simile a quella di un cane di grossa taglia, che si riscontra la presenza del lupo. È dall’andamento delle tracce, è dal modo in cui l’animale si è mosso nell’ambiente che arriva il messaggio. Non sull’orma bisogna concentrarsi, ma sull’andamento dell’animale. Per distinguere le tracce giuste - e in pochi lo sanno fare - bisogna insinuarsi nella mente del lupo». Hai voglia di star lì a pedinare gli esemplari “radiocollarati” (ai quali cioè è stato attaccato un collare dotato di radiotrasmettitore) e a studiare i manuali, i modelli, le mappe. Il lupo non va solo studiato né solo ammirato - magari con “timore e tremore” - ma compreso. Solo così è possibile avvicinarsi a lui e seguirne la via, che dai Monti Sibillini attraversa l’Appennino e giunge fino in Valsavarenche, in Val d’Aosta, dopo essere stato nel Parco francese del Mercantour e in quello Nazionale del Gran Paradiso…
Incantevole “diario di viaggio” di un appassionato di montagna che tanto tempo ha passato a “farsi prossimo” a un animale di per sé sfuggente, la cui sola ombra mette a sua volta in fuga ogni mortale. La storia del lupo è quella di un essere in costante rischio di estinzione, ma che continua a resistere strenuo e a popolare il nostro territorio in maniera erratica e affascinante. Questo bellissimo libro si legge come un romanzo (non è il solito modo di dire) ed è corredato di un elenco di “decreti, leggi, convenzioni e direttive europee per proteggere il lupo” e di un glossario di termini tecnici, da “alpeggio” a “trapping”. Consigliato.
Marco Albino Ferrari, La via del lupo, ed. Laterza, 2012.
(«Pagina3», 7 marzo 2015)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.