Alcuni mestieri posseggono un fascino innato: uno di essi è quello dell’investigatore. E se quello privato ha dalla sua il carisma (la cui immagine ovviamente deve molto al cinema e alla letteratura di genere), quello “pubblico” (l’agente di polizia giudiziaria) ha dalla sua il supporto impagabile dei mezzi scientifici d’indagine. Entrambi, ovviamente, devono sottostare alla legge e seguirne le tappe obbligate. Poi, però, ci sono tutti i “ferri del mestiere”: come valutare un’informazione investigativa? Come condurre un’analisi criminale in base al ragionamento deduttivo, induttivo e abduttivo? Come scegliere un’ipotesi investigativa praticabile? Come eseguire un pedinamento? Come verificare (o intercettare) un’utenza telefonica?
E ovviamente ci sono i trucchi del mestiere, oltre ai ferri, che Biagio Fabrizio Carillo - ufficiale dell’Arma dei Carabinieri e docente di Metodi tecniche e tecnologie dell’analisi criminale e indagine investigativa - mette in evidenza in una trattazione fluida sempre tesa tra il fatto e la norma, che spazia dal profiling alle investigazioni scientifiche (quelle, per intenderci, dove la fanno da padroni il DNA e il Luminol, le impronte e il guanto di paraffina), dalle indagini in materia di stupefacenti a quelle antimafia, ognuna con le sue peculiarità e i suoi limiti materiali e normativi. Un manuale finalizzato a descrivere per filo e per segno “l’attività della polizia giudiziaria dalla notizia di reatio all’accusa”, che gli addetti ai lavori troveranno completo e puntuale, e che i semplici curiosi… scopriranno intrigante al di là degli aspetti burocratici.
B.F. Carillo, Tecnica dell’investigazione, ed. Edi-Ermes, 2014.
(«Mangialibri», 6 marzo 2015)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.