Leonardo Casanova non è quello che si potrebbe definire “un bel giovane”; è giovane, sì, ma piuttosto bruttino. E ha un pessimo carattere. Ed è anche sfortunato: insomma, non che sia proprio la caricatura di se stesso, ma è il classico ragazzone timido, di poco oltre la ventina, che ci sa fare poco con le persone e ancor meno con le donne. In famiglia, purtroppo, le cose non vanno meglio: nonostante il buon rapporto con sua madre, non è mai riuscito a mandar giù l’uomo che questa ha sposato dopo essere rimasta vedova (e l’antipatia è reciproca). Ma quello che più lo amareggia è la mancanza d’intesa col fratello Vittorio, in cui vorrebbe trovare un complice e un confidente, mentre lui non condivide i suoi interessi e, fondamentalmente, non lo capisce. L’unica cosa che gli dà veramente gioia nella vita, per la quale ha un grande talento, forse ci si potrebbe finanche spingere a chiamarlo “dono”, è il virtuosismo al pianoforte, unito a un grande amore per la musica. Che sembrerebbe destinato a rimaner confinato tra lui e i suoi spartiti; quando ecco spuntare nella sua vita, improvvisa come un raggio di sole in un cielo nuvoloso, la splendida e a sua volta talentuosa Aurora Speranza, nipote del suo patrigno e promessa della musica classica…
Marco Chiappetta, ventiquattrenne che ha già al suo attivo un notevole curriculum come autore di cortometraggi (uno dei quali, “Kindergarten”, è stato presentato al Festival di Cannes nella sezione Short Film Corner), si cimenta qui per la prima volta con la narrativa, consegnando un romanzo marcato da uno stile già maturo e da una sorprendente chiarezza d’intenti. La storia d’amore platonica - se questo termine può essere usato per una relazione in grado di scatenare la furia della passione - è magnetica e avvincente, ed è capace di avviluppare il lettore in una spirale incandescente dove a ogni pagina si rinnova l’attesa del “di più” e il timore che questo accada davvero, in un rapporto dove la bellezza e l’intesa che la fanno da padrone, devono misurarsi - e a volte scontrarsi - con i tanti perbenismi delle convenzioni e delle aspettative del piccolo centro abitato. Una prova d’esordio che autorizza grandi speranze.
M. Chiappetta, Requiem per Capitan Uncino, ed. Alessandro Polidoro, 2014.
(«Mangialibri», 10 febbraio 2015)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.