Lavoro in un paese ad alto tasso di criminalità, dove la barba è vista, non come segno distintivo, né proprio come prerogativa, più come una specie di allusione a un certo stile di vita. Io, che ho sempre portato la barba lunga, a vari livelli, incontro quasi tutti i giorni colleghi che - nonostante mi conoscano ormai da quindici anni - mi invitano a tagliarmela. C’è chi minaccia di radermela a secco, chi di bruciarmela (scherzosamente, almeno spero), chi semplicemente si offre di regalarmi pennello e lamette. È solo un esempio per mostrare quanto la faccia - che siamo abituati a vedere e a concepire come la caratteristica unica di quella unica persona che “ce l’ha” - sia in realtà ben più che qualcosa di meramente individuale: è un fenomeno sociale. Ennesimo schiaffo ai sostenitori (che possono sempre meno sostenerlo) della “natura” delle cose e dell’“ermeneutica universale”: la faccia non è solo presentazione e rappresentazione di qualcuno, ma in buona parte è costruzione e interpretazione...
La storia delle facce (difficile parlare al riguardo di una sola faccia, con il rischio di ricadere nuovamente nella tentazione di una riduzione a qualcosa di minimo e di universale che non potrebbe dar conto della varietà e della molteplicità della casistica osservabile), e dell’evoluzione del loro significato al livello collettivo, non data da oggi: il pionieristico volume di Sander Il volto dell’epoca, ad esempio, è del 1929. Ma quello che offre qui l’illustre studioso Hans Belting - già docente in diverse università tedesche, dal 2003 presso la Cattedra europea del College d France - è un lavoro completo che ambisce a spaziare tanto in ampiezza quanto in profondità, indagando il fenomeno della concezione della faccia in ogni epoca e in tutte le sue manifestazioni: dalla mimica alle maschere, dal culto al museo, dal teatro alla fisiognomica, dal ritratto al teschio, dalla scultura alla fotografia, dal cinema all’“icona di Stato”. Opera densa e affascinante, ricchissima di immagini in bianconero e a colori, interamente stampata su carta patinata.
H. Belting, Facce. Una storia del volto, ed. Carocci, 2014.
(«Mangialibri», 9 febbraio 2015)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.