Si racconta - lo fa Max Brod nel suo diario - che le lancette del municipio di Praga si siano fermate alle quattro del pomeriggio, quel giorno. Era l’11 giugno del 1924, e Franz Kafka era appena stato sepolto nel nuovo cimitero ebraico di Strašnice, nel quartiere periferico di Žižov. Fu una giornata di profondo lutto non solo per la città, ma per tutti gli intellettuali di lingua ceca e tedesca (gli altri, d’ogni dove nel mondo, lo avrebbero capito solo dopo). L’orologio della capitale non è solo l’immagine di una perdita irreparabile, che il tempo non è capace di sanare; è bensì l’attestazione simbolica di un intero mondo immaginifico (ma tanto prossimo all’ontologia da destare nei suoi lettori il fascino e l’orrore dell’angoscia) che è andato in frantumi e che, dopo di lui, non conoscerà eredi né epigoni degni del nome…
Parlare di Kafka è sempre in certo modo parlare del già detto: la sua produzione è stata vivisezionata da ogni angolazione e anche la sua vita personale - inestricabilmente intrecciata a quella - è stata fatta a brandelli e spiegata più o meno finemente in ogni risvolto. Così oggi sappiamo tutto delle origini, della famiglia, degli amori, del lavoro, della sessualità, dell’ebraismo, del rapporto con la scrittura di Kafka. Non è facile però trovare una biografia in grado di tenere insieme tutte le cose in un quadro completo che - senza pretesa di esaustività - sappia sfuggire alla tentazione della cronaca pedissequa e scendere in picchiata su aneddoti e testimonianze capaci di restituire il volto di Kafka a noi che desideriamo conoscerlo a un secolo di distanza. Lemaire ci riesce e ci conduce nei meandri di una figura che ha del mitologico - per la grandezza inarrivabile di ciò che ci ha consegnato - ma che era pur sempre un uomo alle prese con le difficoltà del mondo moderno, straniante e pericoloso come lo conosciamo. Una lettura che riesce a ripercorrerne le tappe esistenziali attraverso le lenti della sensibilità del genio praghese, da parte di uno studioso considerato uno dei maggiori esperti al mondo dell’opera di Kafka.
G.-G. Lemaire, Kafka. Una biografia, ed. Lindau, 2014.
(«Mangialibri», 24 febbraio 2015)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.