Ginger, anziana prostituta di via Padova a Milano, è stata uccisa nel suo letto, per asfissia. Uno psicopatico, probabilmente un cliente. La follia dell’uomo spiegherebbe l’assenza di movente, ma non quella dell’arma del delitto. Gli inquirenti non sanno che la vecchia è stata soffocata con Gosa, il suo vecchio orsacchiotto di peluche, che è stato poi scagliato dalla finestra giù in strada, alla mercè del primo disposto a raccattarlo. Eppure sarà lo stesso Gosa a riconoscere il colpevole - e sì che si sono guardati negli occhi per dei lunghi minuti, lui e l’assassino, mentre lei moriva - e ad inchiodarlo, con le risorse di cui solo un pupazzo silenzioso e immobile può disporre…
Trovata interessante quella di Helfrid P. Wetwood (pseudonimo di uno scrittore italiano non ancora svelato): far parlare un pupazzo - tutto il libro è la trascrizione del suo lungo monologo, delle difficoltà a comprendere il mondo e a interagire con esso - cui affidare l’azione (che, anche se passiva, è ben gestita) e gli esiti dell’indagine. La mancanza di dialoghi si avverte un po’ nel finale, dove la tensione scema in seguito alla cattura. I capitoli sono aperti e chiusi da citazioni del “Diario di Ginger” (una per tutte: “Se questa città fosse una nave, l’affonderei”), e lo sfondo è quello di una città che - pur nel grigiore delle sue contraddizioni e meschinità - è in fin dei conti in grado di rendere giustizia a una prostituta, una di quelle per le quali nessuno si dà pena, perché “le prostitute, come i premi Nobel per la fisica, sono gli esseri più soli al mondo”.
H.P. Wetwood, Muto come un orsetto. Milano in una favola noir, ed. Frilli, 2014, pp. 128, euro 9,90.
(«Mangialibri», 3 dicembre 2014»; «Pagina3», 9 dicembre 2014)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.