A volte, quando si vuol parlare (nel nostro caso riparlare) bene di un autore, si usano delle frasi standard, immediatamente riconoscibili, che automaticamente lo collocano nel pantheon di quelli che hanno ricevuto la stessa descrizione. Una di queste è: “Al di là di qualsiasi genere o etichetta”, che allude a un’opera che è non solo originale all’interno di un certo ambito, ma che è addirittura irriconducibile a qualunque altra l’abbia preceduta. Fosse vero nella metà dei casi in questa espressione viene usata, si sarebbe certamente di fronte al capolavoro, all’eccellenza: a cui nient’altro v’è da aggiungere, se non l’ammirazione e l’implicito invito alla lettura che ne consegue.
Ora l’imbarazzo sorge di fronte a un autore come Ernst Jünger nel leggere il suo Giardini e strade, edito da Guanda nella traduzione di Alesandra Iadicicco per la collana “Biblioteca della fenice”. Del quale si vorrebbe appunto dire la singolarità; e forse non v’è altra strada che quella descritta, nonostante il rischio di ricadere nello stereotipo. Non v’è altro modo di dirne l’unicità, quel suo modo peculiare di guardare la realtà senza pregiudizi, affrontandola senza filtri ideologici preventivi. Jünger ha avuto questo impagabile privilegio; e ciò gli ha permesso di rendersi, a nostro beneficio, testimone eccezionalmente affidabile e illuminante degli eventi del secolo scorso, che ha visto coesistere il più grande progresso e la più grande distruzione, la più grande civilizzazione e la più grande barbarie.
Giardini e strade è il diario che va dal 3 aprile 1939 al 24 luglio 1940, periodo in cui - in servizio attivo nell’esercito tedesco - lascia la sua casa per marciare verso occidente, alla volta di Parigi. Dove il racconto delle brutture della guerra (e non di meno del suo lato oscuramente affascinante) si intreccia a descrizioni e ricordi delle “pescherie della Chiaja di Napoli”; dove il turno di sentinella nella capanna di giunchi si lega alla lettura a notte fonda della Consolazione della filosofia di Boezio. In Jünger il lettore prova l’irripetibile gioia di parlare con un compagno di strada schietto e leale, del quale non si può non apprezzare la franchezza (e la profondità) anche quando se ne detestano le opinioni. Un autore unico. Al di là di ogni etichetta.
E. Jünger, Giardini e strade, ed. Guanda, 2008, pp. 210, euro 18,50.
(«Filosofia e nuovi sentieri», 21 dicembre 2014)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.