“La camorra non esiste”: lo stesso ritornello che per decenni abbiamo subito a proposito della mafia siciliana si presenta di nuovo a proposito della camorra campana (più propriamente napoletana e casertana) a più riprese, sentito in TV o letto in un libro o sul giornale. È vero, la camorra ha una struttura enormemente frammentata e priva di vertice. Ma basta questo a dire che l’enorme rete di estorsioni, connivenze, investimenti, e violenze di ogni genere sia il risultato casuale di individui tanto scellerati quanto isolati? Sembra assurdo - fino al ridicolo - eppure c’è chi ancora oggi non si scandalizzi di sostenerlo. Chi abita da queste parti - cioè appunto fra Napoli e Caserta - sa bene di cosa stiamo parlando: eppure pare che i primi reticenti sull’argomento siano proprio gli stanziali, dai quali è difficile cavare di bocca una sola parola perfino sul vicino di casa…
Gaetano Pascale, ex commissario di polizia in pensione dal nutrito curriculum internazionale, si domanda come in effetti sia possibile che che ancora oggi si nutrano dubbi sull’argomento e, soprattutto, si abbiano tante difficoltà a combatterlo, nonostante i molti successi dello Stato (in termini di arresti, processi, ecc.). Per sottolineare - in uno studio corposo e ricco di fonti e spunti d’approfondimento - che la camorra “vince ancora” perché ancora riesce a offrire a giovani e giovanissimi quello che ormai lo Stato ha rinunciato a offrire: la speranza in un futuro dotato di prospettiva (e magari di “carriera”), indipendenza economica e, soprattutto, riconoscimento: quelli che per la nostra società tardocapitalistica sono solo delle zavorre escluse dal gioco sociale, nelle mani della camorra diventano individui degni del rispetto degli altri (anche se poi non di rispetto si tratta, ma solo di paura). Quello che lo Stato non capisce - e che forse tutti noi comprendiamo ancora con difficoltà - è che chi non ha nulla non va tanto per il sottile. Non è per giustificare: è per capire. Sarebbe ora di incominciare a farlo.
G. Pascale, La camorra non esiste, ed. EIR, 2014, pp. 370, euro 18.
(«Mangialibri, 6 novembre 2014; «Pagina3», 27 novembre 2014)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.