Se è vero che la morte è e rimane un mistero per l’uomo, è altrettanto vero che non è impossibile riflettervi collettivamente e stabilire un modo comune di porsi di fronte ad essa che sia migliore - o anche solo più consapevole e meno schiavo della coazione a ripetere i comportamenti di chi ci ha preceduti. La morte è infatti ben di più che il termine biologico della vita: da sempre l’uomo ha attribuito un significato simbolico particolare - strettamente correlato all’epoca e alla cultura - a questo evento che, in un modo o nell’altro, ha ritenuto di dover “celebrare ritualmente” e mai su di un piano strettamente individuale. Ma, a stretto rigore, è possibile parlarne per dirne qualcosa che non sia ovvio? È utile riflettere su qualcosa di tanto ineluttabile e immodificabile che - comunque la si voglia mettere - resta per l’uomo la fine di ogni cosa?
C’è tanta ottima filosofia in questo libro di Edgar Morin, pensatore celebre per il suo monumentale trattato sul Metodo - e autore di innumerevoli opere, molte delle quali già tradotte in Italia da Erickson. Non solo una storia della morte, ma una riflessione approfondita interdisciplinarmente su questa realtà tanto unica, che a sua volta differenzia in maniera unica l’uomo dagli animali, l’individuo dalla specie, ciascuno di noi (con le proprie convinzioni e paure) da ciascun altro. Pubblicato per la prima volta nel 1950, questo studio (aggiornato dall’autore via via nel corso degli anni, fino a quest’ultima edizione) è importante e quanto mai attuale oggi - come ricorda opportunamente il curatore italiano, Riccardo Mazzeo[1], nella sua magistrale Nota introduttiva - nell’epoca della rimozione coatta della morte, sostituita dalla promessa (poco importa se illusoria) di una sempre protraibile giovinezza e di un godimento estenuato ed eternizzante. Un libro stupendo. Da non perdere.
E. Morin, L’uomo e la morte, ed. Erickson, 2014, pp. 370, euro 22. Tr. it. e cura di Riccardo Mazzeo.
[1] Che tra l’altro intervista l’autore in apertura del volume, a mo’ di Prefazione. Riccardo Mazzeo, intellettuale trentino che ha maturato il proprio spessore sulla linea di confine tra la sociologia e la letteratura, è autore di un libro a quattro mani con il celeberrimo sociologo anglopolacco Zygmunt Bauman, dal titolo Conversazioni sull’educazione (ed. Erickson); con il quale sta attualmente lavorando a una seconda opera, in preparazione per la prima metà del 2015.
(«Filosofia e nuovi sentieri», 19 ottobre 2014; «l'Altrapagina», novembre 2014)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.