venerdì 14 novembre 2014

E. Morin, L’uomo e la morte, ed. Erickson, 2014

Se è vero che la morte è e rimane un mistero per l’uomo, è altrettanto vero che non è impossibile riflettervi collettivamente e stabilire un modo comune di porsi di fronte ad essa che sia migliore - o anche solo più consapevole e meno schiavo della coazione a ripetere i comportamenti di chi ci ha preceduti. La morte è infatti ben di più che il termine biologico della vita: da sempre l’uomo ha attribuito un significato simbolico particolare - strettamente correlato all’epoca e alla cultura - a questo evento che, in un modo o nell’altro, ha ritenuto di dover “celebrare ritualmente” e mai su di un piano strettamente individuale. Ma, a stretto rigore, è possibile parlarne per dirne qualcosa che non sia ovvio? È utile riflettere su qualcosa di tanto ineluttabile e immodificabile che - comunque la si voglia mettere - resta per l’uomo la fine di ogni cosa?
C’è tanta ottima filosofia in questo libro di Edgar Morin, pensatore celebre per il suo monumentale trattato sul Metodo - e autore di innumerevoli opere, molte delle quali già tradotte in Italia da Erickson. Non solo una storia della morte, ma una riflessione approfondita interdisciplinarmente su questa realtà tanto unica, che a sua volta differenzia in maniera unica l’uomo dagli animali, l’individuo dalla specie, ciascuno di noi (con le proprie convinzioni e paure) da ciascun altro. Pubblicato per la prima volta nel 1950, questo studio (aggiornato dall’autore via via nel corso degli anni, fino a quest’ultima edizione) è importante e quanto mai attuale oggi - come ricorda opportunamente il curatore italiano, Riccardo Mazzeo[1], nella sua magistrale Nota introduttiva - nell’epoca della rimozione coatta della morte, sostituita dalla promessa (poco importa se illusoria) di una sempre protraibile giovinezza e di un godimento estenuato ed eternizzante. Un libro stupendo. Da non perdere.


E. Morin, L’uomo e la morte, ed. Erickson, 2014, pp. 370, euro 22. Tr. it. e cura di Riccardo Mazzeo.

[1] Che tra l’altro intervista l’autore in apertura del volume, a mo’ di Prefazione. Riccardo Mazzeo, intellettuale trentino che ha maturato il proprio spessore sulla linea di confine tra la sociologia e la letteratura, è autore di un libro a quattro mani con il celeberrimo sociologo anglopolacco Zygmunt Bauman, dal titolo Conversazioni sull’educazione (ed. Erickson); con il quale sta attualmente lavorando a una seconda opera, in preparazione per la prima metà del 2015.

(«Filosofia e nuovi sentieri», 19 ottobre 2014; «l'Altrapagina», novembre 2014)

Paolo Calabrò

Filosofia e Noir

Madrelingua napoletano, vive a Caserta, dedicandosi alla famiglia, alla filosofia e, ovviamente, al noir. Gestisce il sito ufficiale di Maurice Bellet in italiano