Così come l’immagine maschile del filosofo che ci è stata tradizionalmente tramandata, al punto di diventare classica (un discorso lungo e noioso come quello, effettivamente, di certi filosofi - viene ancora oggi detto “barboso”), quella della filosofa implica sempre una certa trascuratezza, in modo che l’amore esclusivo per il “cielo delle idee” e di conseguenza il disinteresse per la realtà materiale - e in primo luogo per la propria persona - risulti evidente, magari ostentato. Ma allora Nietzsche, con la sua filosofia della carne, non ci ha insegnato niente? Siamo ancora fermi a Cartesio e alla sua pretesa separazione tra il corpo e l’anima?
Volendo guardare in faccia la realtà, è innegabile che le donne (ma anche gli uomini, in parte, e in misura crescente) vivano il loro essere essenziale congiuntamente al loro apparire. Vittoria della pubblicità e del consumismo? Sconfitta del femminismo? Comunque la si voglia pensare, è un dato di fatto: e come ogni fatto incontrovertibile anche questo è motivo di riflessione - perché no - perfino filosofica, magari di quel particolare ambito speculativo che potrebbe prendere il nome di “glamoursofia”…
Debora Dolci e Francesca Gallerani scrivono un saggio snello (e come potrebbe essere altrimenti, da quando “la 40 è diventata la nuova 42”?) e godibile, che sa divertire e stimolare: da Il diavolo veste Prada con Meryl Streep a Kill Bill di Tarantino, dalla riflessione di Adorno a quella di Heidegger, assistiamo a un’opera di attualizzazione del pensiero che vuole affermare con forza - dietro un’apparenza scanzonata - il diritto delle donne ad autodeterminarsi, senza astrazioni (“le donne” intese come gruppo monolitico e indifferenziato) né parzializzazioni (secondo le regole, ad esempio, del femminismo). Comprare e indossare oggetti à la page non è un imperativo eteronomo interiorizzato, bensì un modo di appagare un desiderio che non ha a che fare solo con la frivolezza, ma anche e soprattutto con la costruzione della personalità. Chi non lo capisce, è uomo. O sta mentendo.
D. Dolci, F. Gallerani, Glamoursofia. Piccola filosofia della moda al femminile, ed. Il Melangolo, 2014, pp. 96, euro 7.
(«Filosofia e nuovi sentieri», 12 novembre 2014)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.