Quando hai passato la vita tra l’insegnamento universitario a Messina e a Catania, Firenze, Roma; tra l’impegno politico come dirigente del Partito Comunista Italiano e quello istituzionale nel Consiglio Superiore della Magistratura; tra lo scrivere i discorsi di introduzione ai comizi di Berlinguer e l’ascoltare quelli in parlamento di Berlusconi… è inevitabile che la storia della tua vita si intrecci con la Storia che è passata nella tua vita. Raccontarla, dunque, significa in certo modo raccontarle; e per farlo in maniera interessante e non didascalica, vivida anziché stucchevole, non si può fare a meno di cambiare continuamente registro, dal serio al faceto, dalla narrazione all’aneddoto, dall’analisi alla boutade, anche a costo di relegare se stessi sullo sfondo, a vantaggio della vivacità e della ricchezza delle cose. Era questo lo stile di Pietro Barcellona, con gli amici come in conferenza: semplicità e complessità che vanno a braccetto, l’esegesi filosofica che si abbina all’impressione suscitata da uno scorcio della sua amata Sicilia, gli argomenti più scottanti e ostici trattati con una penetrante leggerezza, mai priva del suo immancabile sorriso…
Pietro Barcellona, giurista e filosofo di fama internazionale (il suo libro L’individualismo proprietario, uscito negli anni ’80 da Bollati Boringhieri, è stato tradotto in 5 lingue) scrive un’autobiografia (“finita ma non rifinita” a causa della sua scomparsa, il 6 settembre 2013, prematura per tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo e di apprezzarne il contributo intellettuale) in cui gli elementi più personali - come il rapporto travagliato con la madre e la terapia psicanalitica con Davide Lopez - nutrono e rileggono quelli pubblici, come la discussa (e sempre fraintesa) conversione al cristianesimo. Amico di Raimon Panikkar - dal quale sapeva mirabilmente prendere, come pochi, le distanze - e interprete brillante e unico del nostro tempo, schiacciato tra l’ottuso materialismo della tecnoscienza e la pervasività di un’economia amante più del proprio profitto che del bene dell’uomo. Un libro splendido e benvenuto, per sentire ancora l’eco della sua voce robusta e salutare. Per sentire un po’ meno la sua mancanza.
P. Barcellona, Sottopelle. La storia, gli affetti, ed. Castelvecchi, 2014, pp. 270, 22.
(«Pagina3», 10 ottobre 2014; «Mangialibri», 13 ottobre 2014)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.