Il commissario Lolita Lobosco si trova al San Nicola: la partita è decisiva per il Bari, ne va della promozione in serie A. Ma lei non è tifosa; e no, non è neanche in servizio. Be’, in realtà non è lì neanche per caso: la sua amica Marietta le ha chiesto il favore di lasciarle casa libera per qualche ora, per potersi incontrare con il suo amante (anch’egli poliziotto). C’è però un piccolo imprevisto: all’improvviso - e sul più bello - il trentaduenne capitano della squadra barese, Domenico Scatucci, si accascia sul campo e vi giace stecchito. Una morte che lascerà parlare di sé per un bel pezzo nel capoluogo pugliese. E che solleverà più di qualche domanda: fatalità? Doping? Omicidio? O c’è qualcosa di ancora più grosso che si agita dietro agli spalti del calcio italiano?
Gabriella Genisi è un’autrice brava, che - al di là del giallo - ha saputo mettere su carta il connubio cibo-sesso di cui si è alimentato tanto cinema negli ultimi lustri imprimendolo nella figura di una gendarme dalla grande prontezza di riflessi e di nessuna pazienza, facile a prende fuoco (in tutti i sensi) e con un linguaggio tutto suo. La storia - non è la prima per Lolì - è interessante e ora, sapendo che sarà Micaela Ramazzotti a interpretarla sullo schermo, la si legge inevitabilmente fondendo le due figure (e l’effetto ci sta bene). In appendice le ricette del commissario, dai Capunti alla verza alla Tiella di riso patate e cozze (e zucchine).
G. Genisi, Gioco pericoloso, ed. Sonzogno, 2014, pp. 190, euro 12.
(«Pagina3», 18 ottobre 2014)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.