Il Mediterraneo è sempre stato testimone di grandi fermenti culturali e commerciali. Anche quando le differenze religiose rendevano più aspri i contrasti, i popoli hanno sempre trovato il modo di convivere rispettosamente e più o meno pacificamente. Poi, qualcosa è cambiato. Nell’Ottocento, con la nascita delle nazioni, è nata l’esigenza pressante di costruirsi un’identità nazionale: in questo processo le religioni sono state un fattore determinante; qualche volta discriminante. Ma basta questo per parlare di scontro di civiltà? O per dire che certe culture sono irreparabilmente incompatibili? Cosa si prospetta all’orizzonte: nuove possibilità d’intesa fondate sul dialogo, o nuove cruente guerre di religione?
Andrea Riccardi, docente emerito di Storia Contemporanea presso le Università di Bari e di Roma, si interroga sull’evoluzione del rapporto tra cristianesimo e islam nel Mediterraneo, soprattutto in seguito alla primavera araba. La convinzione che anima il suo studio - basato su una bibliografia solidissima e offerto dall’editore Guerini in una bella edizione rilegata a filo - è che il primo errore da non commettere mai, men che meno in questo caso, è quello di generalizzare, trattando l’“islam” e il “cristianesimo” come se fossero entità monolitiche, mentre si tratta al contrario di realtà frammentate ed eterogenee, in cui ogni singola nazione considerata risente delle piccole e grandi differenze geopolitiche che le sono proprie. Bisogna riuscire a guardare alla relazione tra cristianesimo e islam con la fiducia meritata dalle tante esperienze positive del passato e del presente: per i cristiani l’esperienza della convivenza con l’islam non è solo quella di un moderno martirio, ma anche quella di una tolleranza e di un riconoscimento reciproco - è recente ad esempio la notizia dell’apertura di una mosche aperta a tutti - che autorizza grandi speranze. Vivere insieme agli altri, nonostante le tante difficoltà, incomprensioni, tensioni, è possibile. Lo è stato tante volte e può esserlo ancora.
A. Riccardi, Mediterraneo. Cristianesimo e Islam tra coabitazione e conflitto, ed. Guerini, 2014, pp. XI-242, euro 20.
(«Pagina3», 3 novembre 2014)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.