Il capitalismo innesca dapprima un’espansione della produzione e del commercio, poi - quando questa raggiunge un suo primo limite critico (è il momento di una “crisi spia”, nella quale il capitale, già in gran parte investito, si riduce e rallenta l’accumulazione; la conseguenza è che il capitale residuo tende a rimanere in forma liquida, cercando opportunità d’investimento finanziarie anziché produttive) - avvia un’espansione finanziaria che rilancia temporaneamente la prima, finché si giunge a un secondo e definitivo limite, stavolta insostenibile, che dà luogo a una “riorganizzazione” del sistema capitalistico globale (“crisi”). Questo ciclicamente. Tali “cicli di accumulazione” vanno a braccetto con dei “cicli egemonici”, nei quali, a turno, un Paese politicamente (e militarmente) dominante si impone sulla scena internazionale come garante degli investimenti e dei profitti, oltre che del funzionamento stesso dei mercati (dal XV secolo ad oggi siamo passati da un’egemonia genovese-iberica a quella olandese del XVII, seguite da quella britannica del XVIII e da quella statunitense del XX). La storia si ripete, e ciclicamente, insomma; ma non torna mai uguale a prima, per cui nessuno può ancora dire con certezza quando e dove avverrà la prossima crisi, anche se si intravede già lo spostarsi dell’ago della bilancia...
In uno studio denso e non banale da seguire, Giovanni Arrighi (studioso di Economia Politica e docente di Sociologia alla John Hopkins University di Baltimora scomparso nel 2009, i cui libro sono tradotti in oltre quindici lingue) presenta un’opera di interpretazione del capitalismo contemporaneo a cavallo tra la sociologia, la politica, l’economia e la filosofia (Marx e Gramsci sono fondamentali nella sua trattazione, basata su una bibliografia imponente), rigoroso e attento, che sarebbe d’interesse “per le masse” se l’intrinseca difficoltà della materia trattata non lo rendesse consigliabile a chi abbia un minimo di familiarità con l’argomento. Pubblicato originariamente in inglese, è proposto qui nella traduzione di Mauro Di Meglio con la Presentazione di Mario Pianta e un Poscritto dell’autore del 2009.
G. Arrighi, Il lungo XX secolo. Denaro, potere e le origini del nostro tempo, ed. Il Saggiatore, 2014.
(«Pagina3», 22 settembre 2014; «Mangialibri», 22 settembre 2014; «AgoraVox», 29 settembre 2014)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.