Parlare di sesso con i figli è molto complicato. Un po’ per la difficoltà tecnico-linguistica, un po’ per l’imbarazzo, un po’ perché non si sa mai bene “fin dove ci si può spingere” nella spiegazione. D’altro canto, nemmeno si può evitarlo o rimandarlo a tempo indeterminato: i bambini e i giovanissimi sono esposti in prima linea al fuoco delle cattive esperienze, di tanti traumi evitabili, delle malattie sessuali.
Quello che occorre ai genitori, in questi casi (cioè sempre), non è un grosso saggio di psicologia, ma un manuale di pronto utilizzo che - con parole semplici e grazie all’uso di qualche trucchetto - riesca a spiegare:
- ai genitori come e quando parlare di sesso ai propri figli, sia maschi sia femmine;
- ai ragazzi tutto ciò che è necessario sapere sulla contraccezione e sulle malattie sessualmente trasmissibili, liberandoli al contempo dalle tante “leggende metropolitane” che cominciano a circolare sul sesso già in età preadolescenziale.
Parlare di sesso con i propri figli. Renderli consapevoli per proteggerli, di Amber Madison (ed. Erickson), riesce a fare tutto questo. Anzi, di più, perché insegna ai genitori l’arte più difficile di tutte: quella di riuscire ad ottenere l’attenzione da parte dei propri figli, facendosi ascoltare.
Oggi la sfida dell’educazione sessuale non è più tra i genitori (con i loro consigli tassativi, ai limiti dell’ermetico, come quelli di una volta) e le amicizie (più o meno buone, più o meno informate); bensì tra la famiglia - che oggi ha molte più possibilità di incidere direttamente sulla formazione intellettuale ed emotiva dei piccoli - e un mondo sconfinato (in cui primeggia internet) pervaso di stimoli e informazioni di ogni genere. Per fortuna basta poco per essere all’altezza di questo compito tanto importante. Parlare di sesso con i propri figli è un ottimo punto di partenza.
A. Madison, Parlare di sesso con i propri figli. Renderli consapevoli per proteggerli, ed. Erickson, 2014, pp. 210, euro 16.
(«Pagina3», 20 maggio 2014)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.