Genere. Per una storia critica dell’uguaglianza, volume cardine dell’opera del sociologo austriaco Ivan Illich (il cui pensiero è stato approfondito nell’ambito del ciclo di articoli “Invito al pensiero di Ivan Illich” - dedicato dal mensile «l'Altrapagina» dall’ottobre 2009 al settembre 2010, visibile in internet all’indirizzo http://goo.gl/kXfyAa), appena pubblicato da Neri Pozza è una operazione editoriale di notevole rilevanza.
In primo luogo perché la precedente edizione italiana è fuori commercio da molti anni e si collocava fino ad oggi come la grande assente nell’ambito dei bestseller illichiani (si pensi ad esempio che classici come Nemesi medica o La convivialità sono appena stati ristampati da RED, dopo esserlo stati nel 2005 da Boroli). Ma soprattutto per la quantità di “rifiniture di pregio” che la caratterizzano, dalla scelta di pubblicare (per la prima volta in italiano) la Premessa alla seconda edizione tedesca del 1995, alla densa Nota finale al testo di Fabio Milana (studioso pluridecennale dell’opera di Illich), fino alla brillante Introduzione di Giorgio Agamben, direttore della collana “La quarta prosa”.
Perché leggere oggi Genere di Ivan Illich? Certamente perché, in generale, l’opera del grande sociologo è tuttora misconosciuta, fraintesa, sottovalutata, strumentalizzata. Ma anche perché, in particolare - come evidenzia Agamben con le parole di Benjamin - è questa “l’ora della leggibilità” di Ivan Illich: fuori dai tanti irrigidimenti dottrinari che lo hanno voluto, alla bisogna, cristiano o marxista, iconoclasta o femminista. Oggi è possibile leggere Illich al di fuori delle polemiche che ne hanno fatto l’ideologo di un ritorno al passato, contrario alla scienza e al progresso; per apprezzarne finalmente l’attualità e l’utilità in ordine alla risoluzione di problemi che la nostra forma di progresso (che non è l’unica; né evidentemente la migliore, a giudicare dai problemi sociali e ambientali in cui ci troviamo immersi) ha in buona parte contribuito a generare. Un libro che parla della trasformazione dell’amore in mera sessualità - ennesima forma di riduzione operata dal capitalismo nella sua pretesa di espansione globale, che esorbita dalla sfera prettamente economica per invadere quella del modo in cui l’uomo vede il mondo e vi si colloca. Ma anche della perversione del cristianesimo e del mysterium iniquitatis, che lo sguardo acuto di un “archeologo della modernità” come Illich ci aiuta a illuminare. E forse, almeno un po’, a guarire.
(«l'Altrapagina», gennaio 2014; «Pagina3», 18 gennaio 2014)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.