Testo di riferimento per tutti coloro che esercitano la professione dell’assistente sociale, questo Manuale si concentra sull’analisi della situazione attuale dell’operatore sociale e del suo compito, nel contesto sociale e legislativo di oggi, senza attardarsi su singole esperienze e senza disperdersi nei rivoli dell’esame minuzioso di casi eccessivamente particolari. Il volume si occupa del lavoro sociale con persone: con difficoltà di reddito e di alloggio; anziane non autosufficienti; con disabilità; con difficoltà legate ai rapporti di coppia; appartenenti a famiglie con difficoltà genitoriali; minorenni interessate da provvedimenti di tutela o sottoposte a procedimento penale; con problemi di dipendenza o di salute mentale; sottoposte a misure penitenziarie o con difficoltà legate all’immigrazione.
Per ciascuna area di utenza vengono seguite le seguenti tre tappe: 1. Esame delle informazioni specifiche (ad esempio, quali siano gli Enti pubblici titolari delle realtive competenze socio-assistenziali) 2. Individuazione ed analisi delle fasi del processo di aiuto 3. Descrizione delle varie prestazioni legate al problema.
M.L. Raineri, Linee guida e procedure di servizio sociale. Manuale ragionato per lo studio e la consultazione, ed. Erickson, 2013, pp. 530, euro 35.
(«Pagina3», 16 luglio 2013)
