lunedì 7 maggio 2012
R. Panikkar, M. Carrara Pavan, Pellegrinaggio e ritorno alla Sorgente, ed. Servitium-Jaca Book, 2012
Pellegrinaggio e ritorno alla Sorgente (ed. Servitium-Jaca Book, 2012), di Raimon Panikkar e Milena Carrara Pavan (traduttrice di molti dei suoi libri e curatrice dell’Opera Omnia), nato come diario di un’esperienza condivisa dagli autori (il pellegrinaggio al monte Kailasa) esce in libreria per raccontare «una storia cosmoteandrica da una piccola angolatura umana». Così nelle parole di Panikkar (p. 13) viene inteso il senso e l’apertura di un evento che - come tutto ciò che esiste - non ha ripercussioni sul solo piano materiale (e intellettuale) ma anche su quello spirituale. L’esperienza di un contatto non tanto con le cose, bensì più propriamente con la loro profondità, con la loro inesauribilità nel pensiero e il loro eccedere ogni possibilità di previsione e di utilizzo; l’esperienza di un incontro nella sfera di quell’autenticità che Panikkar ha chiamato “nuova innocenza” e che si reputa solitamente riservata alla mistica e a quelle rare ed eccezionali religiosità che hanno la fortuna di abitarla. Ma è proprio questo il messaggio fondamentale: non si esaurisce tutto nel racconto di qualcosa di irripetibile (e di inaccesibile); al contrario, il racconto vale come «esempio che la vita spirituale non è riservata a pochi» (p. 11).
Il libro - animato dal medesimo spirito del precedente Pellegrinaggio al Kailasa, degli stessi autori (ed. Servitium, 2006, del quel riprende i contenuti) - ci mostra il filosofo a partire dalla prospettiva della discepola, che lo ritrae nel suo lato intellettuale ma anche umano, mostrando così una persona alle prese con i propri limiti e difetti, ma in grado di accettare la schiettezza del commento anche quando è doloroso. Il cui ritratto è coerente nel ricordare che Panikkar non ha mai voluto essere maestro, bensì a sua volta discepolo. Perché l’unica filosofia possibile è quella imparativa, e il vero filosofo non è quello che insegna ma colui che sa imparare: «discepolo è colui che è aperto a imparare, a trarre insegnamento dovunque, attraverso chiunque. Tutti siamo e dobbiamo sentirci discepoli, discepoli della Vita stessa» (p. 185).
Pellegrinaggio è un libro nel quale passeggiare tra la spiritualità, gli aneddoti, l’esperienza della conversione dell’autrice e i tanti dettagli dell’ampia fetta di vita trascorsa insieme “sotto al pino della meditazione”. Con un DVD contenente tra l’altro una gran quantità di dettagli biografici, oltre all’ultima intervista che il filosofo catalano ha rilasciato alla Carrara (regia di Gabriele Fonseca) ed un saluto conclusivo dell’amico (e a sua volta traduttore dall’inglese di alcuni saggi di Panikkar) Jiso Forzani.
R. Panikkar, M. Carrara Pavan, Pellegrinaggio e ritorno alla Sorgente, ed. Servitium-Jaca Book, 2012, pp. 203, euro 20. Edizione con DVD e con inserto fotografico a colori di 16 pp.
(«Pagina3», 7 maggio 2012; «l'Altrapagina», ottobre 2012)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.