domenica 6 maggio 2012
N. Goodman, C.Z. Elgin, Ripensamenti, ed. ET AL., 2011
Questo libro è la fine del mondo. Che avete capito? Certo, è un bel libro, consigliato non solo a tutti quelli che detestano il realismo filosofico (soprattutto quando si definisce “nuovo” ma ha sempre la stessa faccia), ma anche a coloro che desiderino affrontare per la prima volta un testo di Goodman: qui potranno trovare un’ampia scelta delle tante tematiche trattate dall’autore a cavallo tra l’ontologia, l’epistemologia, l’estetica, la filosofia del linguaggio.
Ma non mi riferivo a questo. Bensì al fatto che qui, riprendendo e approfondendo i temi del caposaldo Ways of Worldmaking, il filosofo americano esprime a chiare lettere la propria concezione pluralistica dell’ontologia: il mondo, inteso come unico, oggettivo, vero, è finito (o forse non è mai iniziato), perché nella realtà non esiste un solo mondo, ma più mondi, uno per ogni sistema simbolico con il quale gli uomini raffigurano l’essere. Partendo da Kant e traendo con rigore le conseguenze della sua “rivoluzione copernicana”, Goodman spiega con lucidità e chiarezza (non senza che rimanga qualche aspetto problematico) che bisogna dire addio agli idoli intellettuali di una realtà in sé e di una conoscenza oggettiva, patrimonio di una scienza e di una filosofia che ancor oggi scambiano per “dati” i propri pregiudizi intorno alla realtà, dando tanto per scontati i propri limiti e presupposti da non riuscire più a vederli (posizioni cui non resta, in ultima istanza, che tentar di persuadere - non potendo mostrare: qualcuno di voi ha mai visto una “cosa in sé”? - l’interlocutore, magari colpendolo allo stomaco; come cerca di fare, ad esempio, Maurizio Ferraris nei suoi ultimi scritti, quando parla della memoria della Shoah per concludere: “ecco cosa si perderebbe se si perdesse la realtà oggettiva”).
Goodman, da filosofo analitico di spessore, non fa appello ai sentimenti, ma alla ragione; e mostra che la conoscenza autentica (che dice addio alla verità in favore della correttezza) non solo non viene resa impossibile dalla rinuncia all’oggettività, ma viene potenziata, perché consapevole del proprio essere prospettica (mentre la conoscenza sedicente oggettiva è soltanto una prospettiva come le altre... che ignora di esserlo).
Un’ontologia, quella di Goodman, da approfondire nei suoi tanti risvolti, per scoprire come la conoscenza umana sia tra l’altro molto più ampia di quella scientifica e include ad esempio quella dell’arte e della letteratura. Il nostro tempo, che abbonda di persuasori, ha bisogno più che mai di un pensiero rigoroso come questo. Il libro è pubblicato con una circostanziata Prefazione di Paolo Fabbri.
N. Goodman, C.Z. Elgin, Ripensamenti. In filosofia, altre arti e scienze, ed. ET AL., 2011, pp. 191, euro 25.
(«Pagina3», 6 aprile 2012)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.