lunedì 22 marzo 2010
Scappo via!
Nel solo 2005 sono stati circa 19.000 gli immobili residenziali acquistati dagli italiani oltre la frontiera, con un incremento dell’80% rispetto ai dati del decennio precedente. Dal 2006 ad oggi il trend di crescita si è mantenuto costante, con una media compresa tra il 10 e il 15%.
Non si tratta di case per le vacanze, o di semplici investimenti: siamo nel bel mezzo dell’epoca dei retirement heavens, un fenomeno che credevamo appartenesse solo all’immaginario cinematografico o alle eccentricità di qualche vecchio (e ricco) lord inglese. E invece noi italiani ci siamo dentro in pieno, nella tendenza a ritirarsi a vivere presso un paradiso esotico dove la permanenza costi meno di 1.000 euro al mese.
Il lavoro precario, la delusione dalla politica, l’invivibilità della città. Ecco cosa c’è dietro al fenomeno dei retirement heavens
A. WANDERLINGH, Scappo via!, ed. Intra Moenia, 2009
A. WANDERLINGH, Scappo via!, ed. Intra Moenia, 2009
Ne dà conto in maniera seria e accattivante Attilio Wanderlingh nel suo Scappo via! (ed. Intra Moenia, 2009). L’autore fa ben pochi discorsi generali ed entra subito nel vivo della presentazione di come si vive in Kenya, Marocco, Tunisia, Egitto, Capo Verde, Thailandia, Santo Domingo, Costa Rica, Brasile, Messico (ed anche quella, “bella e impossibile”, per una serie di motivi puntualmente illustrati, di Cuba, Venezuela, Mauritius, Seychelles, Maldive ed India). In uno stile leggibile che si giova delle molte incantevoli fotografie presenti, Wanderlingh spiega perfino come fare ad acquistare un’isola privata ai tropici; ma, ciò che è ancor più interessante, spiega che anche in Italia ci sono tante isole in vendita (anzi, molte sono già andate a ruba).
Tuttavia, nel tornare ai retirement heavens e ai loro frequentatori d’elezione (i pensionati, più o meno anticipati), ci imbattiamo nei tanti motivi di questo boom della residenza all’estero: tra i quali c’è l’aumento del numero dei single, il lavoro precario («il lavoro, diventando precario, anche per un trentenne non è più il bene prezioso da difendere a tutti i costi: precario in patria o all’estero non fa differenza e tanto vale scegliersi il luogo più economico»), l’invivibilità delle nostre città e – ciliegina sulla torta – la delusione dalla politica: «oggi non solo nell’alveo della sinistra, ma in molti altri ambienti, l’asfissia politica, l’impossibilità di partecipazione, il disgusto per il carrierismo e la corruzione finiranno per spingere molti a cercare altrove le radici di più profondi valori»).
Altro che paradiso. Per molti (niente ammiccamenti: i prossimi potremmo essere noi) le coste tropicali non sono altro che l’ultima spiaggia.
(«Il Caffè», 19 marzo 2010)
Paolo Calabrò
Filosofia e Noir
Madrelingua napoletano, vive a Caserta, dedicandosi alla famiglia, alla filosofia e, ovviamente, al noir. Gestisce il sito ufficiale di Maurice Bellet in italiano
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.