lunedì 2 novembre 2009

Eroismo

La virtù eroica, tipica dell’eroe, è - secondo il dizionario Zingarelli - una forma di coraggio esercitata in forma eccezionale (nei due sensi: eccezionale quanto alla grandezza del coraggio, e anche quanto all’occasionalità della manifestazione). L’eroismo può essere il contenuto di un’azione, non di una vita intera; esso inerisce al singolo atto (che perciò viene chiamato “eroico”) e non è prerogativa di nessun mestiere o gruppo sociale. Professioni particolarmente esposte al rischio possono offrire a chi le pratica più occasioni eroiche di altre: non sempre il pompiere si lancia all’interno di una casa in fiamme per salvare delle persone, ma potrebbe accadergli da un momento all’altro, scenario che non si presenta invece al contabile di un’azienda (il quale non è tuttavia meno eroico quando si getta in mare rischiando la propria vita per salvarne un’altra). In conclusione, la “vita da pompiere” non è eroica in quanto tale, come non è eroica la morte di un pompiere nell’esercizio prezioso (ma mero) delle sue funzioni.

«Cosa Nostra ha condannato a morte l’Ufficiale dei Carabinieri. Quest’uomo doveva essere - nella migliore delle ipotesi - rapito, torturato e quindi ucciso. Cosa Nostra non dimentica. L’ha dimostrato con Falcone e Borsellino».
M. TORREALTA, Ultimo. Il capitano che arrestò Totò Riina, ed. Feltrinelli (dalla Prefazione di Ilda Boccassini)

Il capitano Ultimo è l’ufficiale dei carabinieri che ha catturato personalmente Totò Riina, al termine delle indagini della sua squadra - Crimor, dedita alla lotta alla criminalità organizzata. Delle imprese, dei metodi e dei successi suoi e della sua squadra si parla nel bel libro di Maurizio Torrealta, Ultimo. Il Capitano che arrestò Totò Riina, con la prefazione di Ilda Boccassini (ed. Feltrinelli). Si parla del lavoro di un reparto speciale dell’Arma - i cui membri si definiscono soldati, guerrieri di quella vera e propria guerra in atto con Cosa Nostra (p. 16) - che il rischio se lo va a cercare, seguendo le piste dei latitanti, effettuando pedinamenti ininterrotti per settimane, intrufolandosi nelle case dei superricercati per piazzare le microspie grazie alle quali, l’indomani, potrà essere spiccata l’accusa di associazione mafiosa. A rischio della vita, ovvio. Il rischio dei giudici Falcone e Borsellino - di cui molto si parla nel libro - del generale Dalla Chiesa e di tutti quelli che, per combattere la mafia, si lanciano in una lotta a due nella quale la sconfitta è definitiva, inappellabile e senza rivincita.
Il capitano Ultimo è un eroe? mi sono chiesto. Poiché non esistono eroi “in generale”, mi rispondo di no. Eroica può essere forse definita la cattura di Riina, che Ultimo affrontò corpo a corpo immobilizzandolo in una coperta di lana, prima di spingerlo nella volante. Tuttavia non è su questo che vorrei soffermarmi, ma su una notizia del 16 ottobre scorso: potrà sembrare incredibile, ma al capitano Ultimo è stata tolta la scorta. Senza motivo. Anche se in realtà, il motivo è più che evidente: la nostra epoca non ama l’eroismo vero. Preferisce far morire un po’ di gente, per lo più in maniera stupida e inconcludente, e organizzare poi una cerimonia di stato in cui si parli di sacrificio e, ovviamente, di eroismo. Una prece.

(«Il Caffè», 30 ottobre 2009)

Paolo Calabrò

Filosofia e Noir

Madrelingua napoletano, vive a Caserta, dedicandosi alla famiglia, alla filosofia e, ovviamente, al noir. Gestisce il sito ufficiale di Maurice Bellet in italiano