venerdì 17 luglio 2009
Invito al pensiero di Maurice Bellet/12. L’assassinio della parola
Il tipo di comunicazione necessaria al livello più profondo deve essere anche “comunione” al di là del livello delle parole, una comunione nell’esperienza autentica.
T. MERTON, Diario asiatico
Si sente ripetere a mo’ di ritornello che la prerogativa del nostro mondo è la scomparsa della questione della Verità seguita al tramonto delle ideologie e degli –ismi. Ma si tratta di un grosso fraintendimento, perché la questione della Verità non si è affatto dissolta, si è solo spostata, passando dai tradizionali ambiti delle filosofie e delle teologie a quello dell’odierno complesso scienza-tecnica-economia, che influenza non solo i meccanismi del vivere ma anche quelli del pensare e del nostro stesso modo di vedere le cose. Ciò diventa visibile appieno, secondo Bellet, nella intolleranza mostrata dal sistema nei confronti di chi ne viola le prescrizioni fondamentali: «che siate cristiani, buddisti, musulmani, che non abbiate religione, la banca, il laboratorio, l’ospedale vi accolgono con uguale tolleranza. Ma emettete un assegno scoperto, barate sulle vostre esperienze, rifiutate di far curare i vostri figli dalla medicina ufficiale e mi saprete dire» (p. 18).
Il nostro mondo, dunque, non è affatto tollerante verso chi ne mette in discussione la Verità. Perché anche oggi la questione della Verità è legata al possesso della Verità e, di conseguenza, alla distinzione tra chi ritiene di possederla (ed è perciò nel giusto) e tutti gli altri (i quali, affermando verità diverse, vengono considerati come “negatori della Verità” e in quanto tali non possono essere tollerati). Ogni appropriazione – non fa differenza se morale, scientifica o religiosa – della Verità comporta per ciò stesso una esclusione. Ostacolo che pare invalicabile anche a chi è nutrito della migliore buona fede, per il quale sospendere il giudizio o anche solo sfumare la Verità sembra una perdita irrimediabile, quando non addirittura apostasia: «se io credo, ad esempio, che non possa esserci salvezza per l’uomo se non nell’Islam, o nella fede in Cristo, o nella saggezza buddista, l’altro da quello che per me è cammino necessario di umanità, come potrò realmente accettarlo?» (p. 16). La via indicata da Bellet per superare questa impasse che sembra condannare l’umanità alla divisione perpetua quando non a un eterno conflitto, è quella della disappropriazione della Verità: bisogna entrare nella Verità rinunciando a possederla. Bisogna rinunciare alla pretesa che la nostra espressione personale (o di gruppo o di Chiesa) della verità coincida con la verità stessa e possa pertanto (anzi debba, pena l’infedeltà nei suoi confronti) essere manipolata a piacimento in un ambito logico-discorsivo.
Questa scelta audace e radicale apre le porte al dialogo, dove chiunque può parlare ed essere ascoltato. Perché il dialogo di umanità, cui Bellet si riferisce, non è lo scambio di opinioni sul piano teoretico, magari in vista di un accordo formale o della delimitazione dell’ambito del reciproco dissenso, ma il luogo in cui ognuno può esprimere se stesso così com’è, senza che nessuno venga a dirgli “come dovrebbe essere”, cosa “si deve fare”, “cosa si deve pensare”. L’uomo può essere accolto fraternamente solo da una simile disposizione che lo lasci esprimere in pienezza e libertà, senza limitazioni. O meglio, con una sola limitazione; quella che pretende di limitare questo atteggiamento: «in ogni caso, nessuno è escluso e nessuno è catturato o requisito [...] Non si esclude che l’esclusione» (p. 76).
(«l'Altrapagina», luglio-agosto 2009)
Paolo Calabrò
Filosofia e Noir
Madrelingua napoletano, vive a Caserta, dedicandosi alla famiglia, alla filosofia e, ovviamente, al noir. Gestisce il sito ufficiale di Maurice Bellet in italiano
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.