Di sesso parliamo d sempre. È dai tempi della scuola che confrontiamo - magari con ostentazione e vanto - le nostre conoscenze in materia, un po’ inventando, un po’ deducendo, un po’ esagerando. Ma da quando c’è internet, allora… siamo diventati tutti esperti. Aggrappati alle quattro certezze che, al riguardo, già avevamo: prima, fare sesso è naturale. Seconda, i sessi sono due, e tutto il resto è orientamento, preferenza o moda. Terza, il sesso fa nascere i bambini (o dovrei dirvi due parole a proposito della cicogna?) Quarta, esiste una normalità e una devianza. Questo è ciò che crediamo. O almeno, che credevamo. Perché le cose, da un bel po’, complice in gran parte proprio internet, sono cambiate: e ormai non sono più chiare e univoche come ai tempi in cui la morale sessuale era stabilita e stabile, e la società tutta, in qualche modo, vi si conformava e ne traeva profitto; oggi - causa anche quella specie di democrazia fomentata dai social network e dalla televisione - ciascuno di noi la pensa a modo suo, se non su argomenti caldi come la pedofilia o l’incesto, di certo su questioni come il sadomasochismo fra adulti consenzienti (tema sdoganato dal ciclo di romanzi di E.L. James, con tutte le loro sfumature http://www.mangialibri.com/autori/e-l-james). E la domanda diventa: siamo in un momento storico di grande fermento del dibattito che ci condurrà a una più ampia e profonda (auto)coscienza sessuale, o siamo di fronte a un mutamento epocale che ci renderà solo più smarriti, disgregati e soli con noi stessi?
Sara Hejazi, antropologa che ha già pubblicato con editori di rilievo, propone uno studio dal taglio divulgativo, pur basato su una eclettica bibliografia trilingue, la cui tesi è messa in chiaro fin dalle prime pagine: “La tesi di questo volume è che l’era in cui il sesso si assumeva un carico culturale centrale e fondamentale per la società tutta, è finita, almeno in Occidente”. Il sesso, che una volta era normato culturalmente e moralmente, è oggi nient’altro che una merce come tutte, spacciato in un mercato dalla domanda abbondantissima (praticamente universale) e dall’offerta in espansione (dai giocattoli erotici ai siti per agli appuntamenti o la visione), consegnata nelle mani del singolo e spogliata di ogni valenza collettiva o perfino educativa. Non c’è dunque neanche minimamente una “fine del sesso” (come recita il titolo, volutamente provocatorio, alludendo al sesso così come lo abbiamo conosciuto prima che il capitalismo industriale e la rivoluzione digitale del terzo millennio smaterializzassero il corpo umano ponendolo al di là di uno schermo, rendendo praticamente superfluo il contatto fisico). Forse stiamo perdendo, da un lato, quelle annose discussioni sul “sesso senza amore” che ha alimentato le serate di almeno due generazioni; per guadagnare, tuttavia, la consapevolezza del legame tra il sesso e la felicità personale. La fine del sesso è un libro ben scritto che - tramite l’esame di molti argomenti diversi, dalla pornografia alla clitoridectomia, con il livello di approfondimento permesso da una pubblicazione di centoquaranta pagine - dalle idee forse discutibili, ma che proprio per questo meritano di essere discusse.
Sara Hejazi, La fine del sesso?, ed. Lastoria, 2017.
(«Mangialibri», 6 MARZO 2018)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.