sabato 27 gennaio 2018
Giovanni Ciacci, Barba e baffi, ed. Vallardi, 2017
“Solo due categorie di persone non portano la barba folta: i fanciulli e le donne. E io non sono né l’uno né l’altro” dicevano i Greci, che consideravano “l’onore del mento” una forma di raffinatezza tutta maschile socialmente ricercata e apprezzata. Al contrario di loro, si narra che Alessandro Magno fosse molto rigoroso nello sbarbarsi regolarmente, per differenziarsi tanto dal padre, quanto dai Persiani suoi nemici (cosa commenterebbe Freud al riguardo, è un altro paio di baffi, pardon, di maniche). Talora nella storia l’uomo senza barba è stato considerato più simile alla divinità, altre volte portatore di una effeminatezza sospetta e forse perniciosa. (Non si pensi tuttavia che questo non sia anche affare del gentil sesso: non solo perché sono le donne a decidere se la barba dell’uomo piace o non piace, ma anche perché ad esempio nell’antico Egitto le mogli dei faraoni, durante certe cerimonie religiose, erano solite ornarsi anch’esse di barba finta...) Ogni epoca ha le sue convinzioni e consuetudini, dall’Oriente all’Occidente, dal cristianesimo all’islam. E oggi? Se per noi la barba ha forse perso - almeno in gran parte - il proprio valore simbolico, non di meno la sua cura, talvolta maniacale, è al centro dell’attenzione di molti uomini. Di chi è la colpa? Ma di David Beckham, che dopo aver fatto per anni una pubblicità planetaria alle lamette, ci ha pensato su e ha sdoganato una nuova moda!
Giovanni Ciacci, costumista teatrale e cinematografico oggi noto ai più per la sua partecipazione al programma Detto fatto, scrive un libro che non è né un romanzo né un saggio - non essendo dotato di brio narrativo né di spessore intellettuale - nel quale si parla, fino alla noia (e fino all’evidente intento di riempire le pagine), praticamente senza alternative... dei peli del viso: barba e baffi. L’autore vorrebbe accattivarsi la simpatia del lettore, ma lo fa abusando di punti esclamativi, con osservazioni inconferenti sulla sua relazione gay (“[Quando] l’ho incontrato [...] finalmente l’incubo è finito! Mi ha insegnato a radermi e a far crescere la barba, a scolpire il pizzetto e... tante altre cose che non sto qui a raccontarvi, perché non è un libro sul Kamasutra”: al che non sappiamo di cosa stupirci, se del fatto che per lui la rasatura fosse un incubo, o se del fatto che, nel 2017, si voglia ancora sorprendere qualcuno con la propria omosessualità). Al di là di queste considerazioni, ciò che veramente non si riesce a capire è quale sia il motivo di fondo che ha portato alla pubblicazione di questo libro, quale la sua necessità; viene da credere che sia stato prodotto il titolo solo sull’onda della notorietà dell’autore/personaggio, senza un adeguato supporto dei contenuti. “Curatevi il viso, ché è ciò con cui vi presentate al mondo” potrebbe sintetizzare ottimamente il tutto, con un cospicuo risparmio di tempo. Oltre che del prezzo di copertina.
Giovanni Ciacci, Barba e baffi, ed. Vallardi, 2017.
("Mangialibri", 27 gennaio 2018)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.