Federico - Federì, nella sua Napoli - è un uomo fatto e finito, con una famiglia come tante altre e una casa a via Vincenzo Gemito, nella parte bassa di quel Vomero ampiamente dedicato ai più grandi artisti partenopei di ogni epoca. E un po’ artista si sente anche lui, anzi: sa di avere la stoffa, l’inclinazione, il talento del pittore, e sogna ogni giorno di mettere su quella mostra personale che lo renderà finalmente noto al grande pubblico e apprezzato dalla critica. È ovvio che a quel punto ci si debba arrivare, costruendo il percorso passo dopo passo; meno ovvio è come riuscirci, dato che il suo impiego di ferroviere - dove è anche molto apprezzato, per la cura che mette nel suo lavoro, pari alla puntigliosità con cui ama fare le pulci a quello dei colleghi - lo impegna per gran parte della giornata, e al suo estro non rimangono che briciole di tempo intrise di stanchezza e dei problemi quotidiani della famiglia. Famiglia sulla quale riversa tutta la sua frustrazione, addossandole la responsabilità dei suoi fallimenti e della realizzazione mancata, proprio mentre la casa in cui vivono - ogni stanza, ogni parete, ogni centimetro di aria respirabile - va riempiendosi dell’odore dei colori e dell’acqua ragia, a partire dal cavalletto eternamente piazzato al centro della camera da pranzo...
Domenico Starnone - napoletano classe ’43 - è stato insegnante e autore di parecchi volumi, dalla satira sulla vita scolastica alle tante opere di narrativa, molte con Feltrinelli, che gli hanno fruttato un notevole successo: il suo Denti, del 1994, è diventato un film di Gabriele Salvatores con Sergio Rubini - lo stesso attore che, quindici anni dopo, ha diretto L’uomo nero, sceneggiato insieme a Starnone, la cui storia parla di un capostazione che ambisce a diventare pittore ed è narrata in flashback dal figlio… proprio come in Via Gemito (senza tuttavia che il romanzo venga mai richiamato). Un libro interessante (per il grado di introspezione che mette in scena e il profluvio di dettagli dell’ambientazione e dell’esposizione, ciò che talvolta rende faticoso proseguire; fatica appesantita dall’assenza pressoché totale di ritmo, ciò che pare non essere proprio una preoccupazione dell’autore) che è stato in grado di aggiudicarsi il Premio Strega nel 2001, con ogni probabilità, più per la proprietà di linguaggio e la raffinatezza dello stile che per la capacità di catturare l’attenzione (che non è certo indispensabile; ma aiuta). Infine, se ci si cruccia in genere per il testo in dialetto scritto (da autori di spessore molto inferiore) in maniera banalmente onomatopeica, quando non del tutto casuale, qui il cruccio diventa sconcerto: perché dai grandi narratori - come dai grandi giornalisti - ci aspetteremmo una qualità ortografica superba, onde poter trarre insegnamento sulla lingua, unitamente al piacere della lettura; e invece qui troviamo un napoletano non sempre in linea con il dizionario. Trovare autori moderni di riferimento per questa lingua - o dialetto, che dire lo si voglia: la disputa è ancora aperta - si fa sempre più difficile.
Domenico Starnone, Via Gemito, ed. Feltrinelli, 2000.
(«Mangialibri», 18 dicembre 2017)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.