25 marzo 1931. È sera, e al Real Teatro San Carlo di Napoli stanno per andare in scena la Cavalleria Rusticana di Mascagni e i Pagliacci di Leoncavallo. Nello stesso momento, in questura, c’è chi non smette mai di lavorare - nemmeno quando va a casa - sempre con la testa immersa nei casi di omicidio che si ritrova per le mani: è il commissario Alfredo Ricciardi di Malomonte, noto per essere uno che non molla mai, fino a che il colpevole non è stato scoperto e acciuffato. Il brigadiere Maione - suo uomo di fiducia e suo amico, da quando hanno catturato insieme l’assassino del figlio, poliziotto pure lui - sta per andare finalmente a casa, quando una telefonata improvvisa sconvolge i piani: Arnaldo Vezzi, la voce più limpida della lirica del momento, è stato ammazzato nel suo camerino. Chi può essersi macchiato di un’azione così orribile? Ma soprattutto: come fare a indagare in maniera efficace, quando ci sono in platea le personalità più illustri della città, che considerano un atto oltraggioso perfino il semplice raccogliere le generalità dei presenti? Basterà il dono unico del commissario - quello di vedere le vittime di un assassinio un istante prima della morte, sondarne lo sguardo, percepirne l’umore, intuirne i pensieri estremi - a fare luce sull’accaduto?
Continua l’onda lunga delle pubblicazioni e delle reinterpretazioni delle opere di Maurizio de Giovanni, dalla televisione al fumetto. Qui siamo alle prese con il commissario Ricciardi e con la sua prima avventura, dal cui albo (“Il senso del dolore”) questa pubblicazione costituisce un estratto: fra le mani abbiamo un opuscolo di 32 pagine con spilletta, una ventina delle quali è dedicata alla storia, ovviamente solo agli inizi, e le altre vengono riservate ai personaggi, agli ambienti, al folclore. Difficile dunque dare una valutazione dell’opera, ché di opera non si tratta, ma di un assaggio: si può dire tuttavia che, a fronte di qualche dialogo un po’ stucchevole (ma c’è da perdonare: sono le prime pagine, e qualche spiegazione bisogna pur che venga data), i disegni - realizzati interamente in bianco-blu-nero - rendono cupe al punto giusto le atmosfere. Sullo sfondo, la Napoli degli anni ’30 - con le sue bellezze, i suoi problemi, i suoi misteri - e le vicende personali e professionali di un investigatore che, pur fedele allo Stato, non è mai riuscito a sposarne le cause e i modi. Questa uscita è sceneggiata da Claudio Falco, disegnata da Daniele Bigliardo (che firma anche la copertina) e colorata da Ylenia Di Napoli. Per la serie intera bisognerà attendere l’autunno. Con una introduzione di Maurizio de Giovanni.
Maurizio de Giovanni, Il commissario Ricciardi a fumetti, ed. Sergio Bonelli, 2017.
(«Mangialibri», 12 maggio 2017)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.