A volte, per quanto possa sembrare strano, le idee fanno più male dei fatti. Ancora peggio, sono le associazioni tra le idee a colpire con più violenza: per questo, stamattina, uno dei poliziotti della scientifica ha vomitato sulla scena del crimine. C’era un odore dolciastro, che di per sé sarebbe stato innocuo. Ma poi c’era il cadavere di quella donna, nuda e bruciata, ed è stato difficile resistere all’esito dell’abbinamento. Il commissario Casabona, che sta indagando su questo omicidio orripilante, riflette proprio sulla stessa questione: è mai possibile che il colpevole sia stato ritrovato tanto facilmente? Tanto presto? Ma, soprattutto: tanto immediatamente, per così dire, secondo la più banale linea retta d’indagine, cui sono bastate poche semplici domande – da cui si era risaliti, senza colpo ferire, a Luca Simoni, proprietario di quell’Audi A4 station wagon nera che stanno tutti cercando e che adesso, nonostante siano appena entrati in casa sua e gli abbiano messo sotto controllo ogni telefono, sembra scomparso nel nulla? È un’associazione che non sta in piedi, pensa il commissario. Che ultimamente fa una certa fatica a tenere insieme le cose: non a caso l’ultimo litigio con la moglie è stato più duro del solito, e non lascia prevedere niente di buono...
Il metodo della fenice è un noir teso, ricco di dettagli ben piazzati, nel quale i tanti temi trattati si intrecciano felicemente in una composizione equilibrata. Dal dissidio con la moglie e la preoccupazione per il futuro (perfino la figlia del commissario sa bene che certi litigi tra marito e moglie, anche molto burrascosi, possono finire in una bolla di sapone; ma anche, viceversa, che da un nonnulla può generarsi la più dolorosa delle separazioni), alle difficoltà di indagare in mezzo ai tagli alle risorse della pubblica amministrazione, dove la squadra che ha bisogno dell’auto è costretta a sottrarla ai colleghi che, più tardi, “dovranno andare a piedi”; dalla critica al consumismo ipertecnologico, incarnata dalla “comunità degli elfi” di tolkeniana memoria, alle peggiori ragioni per uccidere pur di sottrarsi – non tanto alla giustizia, che certe volte, per certi individui, è solo l’ultimo dei problemi – alla verità, e all’insostenibilità di un presente artefatto che rischia di crollare di fronte all’evidenza di un passato da nascondere a ogni costo. Un altro buon lavoro per Antonio Fusco, funzionario nella Polizia di Stato e criminologo forense che, dopo aver lavorato a Roma e a Napoli, vive adesso in Toscana, dove il libro è ambientato.
A. Fusco, Il metodo della fenice, ed. Giunti, 2016.
(«Mangialibri», 22 novembre 2016)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.