“Siblings” è una parola inglese che non ha un equivalente in italiano e vuol dire al contempo sia “fratelli” sia “sorelle”. Da noi, già da un po’, viene usata per indicare i fratelli (e le sorelle) di ragazzi disabili. A ciò ha contribuito l’opera, dal 1997, del “Comitato Siblings - Sorelle e fratelli di persone con disabilità”; ma soprattutto la scoperta recentemente emersa dagli studi specialistici che il trauma per l’arrivo in famiglia di un bambino disabile non grava unicamente sui genitori (né in preponderanza sulla madre, come a lungo si è ritenuto) ma in maniera peculiare e significativa anche sui fratelli. Cosa vuol dire essere siblings? Senso di frustrazione (per non poter giocare insieme), di trascuratezza (perché tutte le attenzioni vengono rivolte a lui)? Sì, ma anche solidarietà e perfino complicità, quando si scopre che l’altro non è solo un peso ma anche, a suo modo e a sua misura, un compagno di vita…
Alessia Farinella, docente di Pedagogia speciale all’Università di Torino, compie in tentativo pionieristico in letteratura di mettere i siblings al centro dell’indagine, non solo come oggetti della stessa, ma come soggetto; ai tradizionali questionari, ovvero alle informazioni indirette ricavate da interviste alla madre, si affianca qui in maniera consistente l’esperienza diretta degli interessati, il tutto ricostruito alla luce delle più aggiornate ricerche del settore. Un volume scientifico dal taglio divulgativo e commovente, che aiuta a toccare con mano, senza retorica, l’unicità e la ricchezza che c’è in ognuno di noi.
A. Farinella, Siblings. Essere fratelli di ragazzi con disabilità, ed. Erickson, 2015.
(«Mangialibri», 4 aprile 2015)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.