La diatriba fra i saperi dai risvolti immediatamente pratici e quelli più eminentemente teoretici è vecchia quanto la storia della conoscenza e risale almeno alla leggenda di Talete che - tutto preso dalle sue astratte speculazioni - cadde nel pozzo provocando il riso della servetta tracia. "Bello, sì, ma a che serve?" imputano i primi saperi ai secondi, i quali a loro volta rispondono di solito con una delle varianti dell'heideggeriano "Siete aridi fino alla desolazione".
Insomma: la cultura umanistica è ancora necessaria al nostro mondo ipertecnologico dominato dall'utile (anche e soprattutto nel senso senso deteriore del profitto economico) o è soltanto un residuo del passato del quale - abbandonando ogni velleità nostalgica o archeologica - converrebbe liberarsi quanto prima?
Oggi la situazione globale impone una riflessione nuova su questo vecchio problema: per la prima volta infatti siamo in presenza di una cultura che rivendica di diritto la propria autosufficienza ed esaustività (quella tecnica), proprio nello stesso momento in cui si adopera di fatto, approfittando della crisi economica, a effettuare ogni sorta di taglio alla ricerca e alla didattica umanistica. Nell'illusione, appunto, di poterne fare a meno, tanto da lavorare per la sua completa eliminazione. Ma questo intento - spiega Martha C. Nussbaum, con il suo celebre stile penetrante ma accessibile a tutti, nel libro Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica (ed. Il Mulino) - è suicida: nemmeno la cultura tecnica più autorganizzata ed efficiente può fare a meno della struttura etica e politica tipica delle società umane, che solo la cultura umanistica può generare e mantenere in vita. Ciò di cui oggi non ci si accorge perché se ne dà per scontata l'esistenza; ma con la cui assenza - una volta scomparsa la cultura umanistica - ci si troverebbe a fare i conti. Nel peggiore dei modi.
Un libro dal grande successo internazionale che meritevolmente viene riproposto oggi (dopo una prima edizione del 2011 esaurita da tempo) al dibattito italiano. Con una illuminante Introduzione di Tullio De Mauro.
M.C. Nussbaum, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, ed. Il Mulino, 2014, pp. 170, euro 12.
(«Filosofia e nuovi sentieri», 7 gennaio 2015)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.