Il mercato del farmaco è in crisi da diversi anni. I costi di produzione aumentano, a causa delle tecnologie sempre più sofisticate; la crisi economica generale sta spingendo gli Stati a ridurre il sostegno al settore; molti brevetti sono in scadenza e ciò favorisce la concorrenza dei cosiddetti farmaci equivalenti. Così accade che, anche se le vendite aumentano (del 13% tra il 2009 e il 2011), calano nello stesso periodo i margini lordi (del 4%). Che per il settore in questione significa la bellezza di 34 milioni di dollari. Una via d’uscita per i colossi farmaceutici sarebbe il mercato dei BRIC (Brasile, Russia, India e Cina): molto più vulnerabili economicamente di quanto vogliano apparire politicamente, e poco attrezzati per lavorazioni specializzate come quelle in questione, rappresentano lo sbocco ideale, in alternativa ai vecchi mercati ormai saturi (come quelli USA e UE). Solo marketing? Purtroppo ciò ha (già ora, ed avrà sempre di più) ricadute pesanti sul nostro modo di concepire il welfare e ancora una volta sarà il potere dell’economia a decidere del modo in cui dovremo concepire d’ora in poi il nostro diritto alla salute…
Il protagonista di questo bel libro edito da Marsilio è la lobby delle multinazionali del farmaco, Big Pharma in testa; Giancarlo Elia Valori non sfodera al riguardo teorie del complotto, ma cifre chiare e circostanziate che mostrano come l’orientamento della produzione farmaceutica non sia guidato dalle esigenze di salute della popolazione ma dagli interessi finanziari dell’industria: ciò che, se anche immaginavamo, troviamo qui approfondito con chiarezza e dovizia di dettagli. Insieme all’inquietante prospettiva geo-demografica (non si farà medicina dove è necessario, ma dove c’è mercato) e a una riflessione sulla medicina tradizionale (che in Cina ancora prospera), ai casi specifici del cancro e della malattia mentale.
G.E. Valori, Geopolitica della salute. Farmaci, sanità e popolazione nel mondo globalizzato, ed. Marsilio, 2014, pp. 195, euro 19.
(«Mangialibri», 24 novembre 2014; («Pagina3», 6 dicembre 2014)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.