L’abuso sessuale esiste. Per quanto mostruoso e inenarrabile possa essere, ci sono bambini e ragazzi che lo subiscono da parte di adulti, all’interno della propria famiglia o negli anfratti di strade che a volte sono più accoglienti delle mura di casa. Situazioni dalle quali si può fare di tutto per fuggire, finendo magari vittime di cattive amicizie che recano con sé la droga, la prostituzione, confinando le persone in una galassia infernale dalla quale è sempre più difficile uscire.
Per aiutare queste persone - che hanno bisogno prima di tutto di ricominciare a credere in se stesse, nelle proprie capacità e nella possibilità concreta di una vita “normale” - nasce nel 2008 in Brasile il progetto “ViraVida” (Cambia vita”), finalizzato alla formazione (scolastica ed emotiva) e all’inserimento dei soggetti nel mondo del lavoro. Un mirabile esempio di successo della comune buona volontà, raccontato nello splendido volume Cambia vita!, edito da Terre di mezzo, dove sia le vittime sia gli operatori del servizio si mostrano senza mezzi termini e senza paura di svelare l’orrore che può celarsi dietro giovani vite, colpevoli unicamente di essere nate in contesti familiari disgregati o criminali. Da giovani si diceva, davanti a qualcosa di molto bello, che era “meglio di un calcio in bocca”. Conviene essere chiari su questo punto: alcune di queste storie sono peggio di un calcio in bocca, e in certi passaggi questo libro fa veramente male. Ma non c’è altro modo di parlare della realtà del mondo che abitiamo a volte troppo inconsapevolmente, smarriti come siamo a preoccuparci di spread e detrazioni fiscali dagli acronimi impronunciabili. No, questo libro non parla della sofferenza, ma della speranza e del coraggio. Poi, magari, potremo anche riparlare di aliquote e accise. Ma prima dovremmo conoscere le storie di quei ragazzi. C’è tutto un mondo terribilmente e variamente reale al di là dei nostri piccoli orizzonti di risparmio e investimento. Di che mettersi a pensare.
(«Il Caffè», 19 dicembre 2014)
venerdì 26 dicembre 2014
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.