La scienza triste. L’orizzonte, il mito, la funzione fondamentale. Con questi - e tanti altri nomi - viene chiamata oggi l’economia capitalistica. Ma forse, più propriamente, la si chiamerebbe col nome di scienza dell’incertezza. È questa infatti la forma nella quale più direttamente e più frequentemente la conosciamo: come flessibilità, precariato e tempo determinato; come crisi finanziaria; come regno in cui tutto può essere vero, ma anche il contrario di tutto (per rendersene conto, basta seguire per non più di venti minuti un qualunque dibattito televisivo). Ma al di là di questo dato fenomenologico, qualcos’altro emerge chiaramente dall’esperienza: l’economia va affermandosi sempre più marcatamente con i connotati della religione, assimilandone un aspetto dopo l’altro (e viene subito da pensare alla “fiducia nei mercati” parallelamente alla “fede in Dio”, o all’incontrovertibilità delle sue tesi esposte a mo’ di leggi eterne). Chi sono i sacerdoti di questa nuova divinità, e quale paradisiaca promessa attende il popolo di dio (denaro)?
Gran bel libro questo di Maria Grazia Turri. Uno studio che, parola dopo parola, esamina le distorsioni e le manipolazioni introdotte dall’economia affinché gli uomini credano alla sua versione dei fatti: dove i mercati, ad esempio, non sono mero luogo di scambio regolamentato, bensì soggetto che dovrebbe avere l’ultima parola sulle regole da istituire; la libertà non è possibilità di creare l’inedito, ma diritto all’individualismo e all’illimitatezza (di fronte alla prospettiva cronenberghiana di una “crescita infinita”, impossibile non pensare al cancro). Ma chi più ne fa le spese è la razionalità, negata dalla curiosa e devastante insensibilità della “dea” di fronte alla sofferenza di almeno due miliardi di esseri umani che vivono in condizioni di povertà. Tanto da indurre a pensare all’economia come a un “oppio della ragione”. Denso e ben scritto, basato su una bibliografia solidissima.
M.G. Turri, Gli dei del capitalismo, ed. Mimesis, 2014, pp. 363, euro 24.
(«Pagina3», 10 novembre 2014; «Mangialibri», 11 novembre 2014)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.